Qual è il significato di Yin Yang?
Oggi più che mai rispetto al passato, anche in Occidente, si parla di Yin Yang, un concetto molto antico legato a filosofie cinesi come Buddismo e Taosimo e che risale a migliaia di anni fa.
Si parla del concetto di yin e yang sia nei testi di Laozi, come nel Daodejing, sia in quelli del filosofo Confucio.
Come si legge da Laozi (talvolta chiamato Lao Tzu):
Il Tao generò l’Uno, l’Uno generò il Due, il Due generò il Tre, il Tre generò le diecimila creature. Le creature voltano le spalle allo yin e volgono il volto allo yang, il ch’i infuso le rende armoniose.
I principi
I cinesi da migliaia di anni utilizzano questa teoria per comprendere e spiegare le origini dell’Universo.
Secondo questa teoria, prima delle creazione dell’Universo esisteva solo il Wu Chi, che letteralmente significa assenza di differenziazioni e possiamo interpretare come il vuoto cosmico. Da qui nacque la prima forza, detta Tai Chi, la suprema polarità.
La forza si divise in due creando la dualità: yin e yang.
Queste due parti non sono, come spesso male interpretato, il bene e il male o ancora la parte positiva e quella negativa, ma due forze di pari valore e complemetari.
Così come rappresentato dal simbolo, il Taijitu, ogni elemento ha una punta dell’altro, infatti ogni cosa esistente dell’Universo non può essere completamente yin o completamente yang.
Il simbolo Yin e Yang: Taijitu
Per cominciare diciamo subito che questo simbolo (diagramma) composto da due elementi, uno detto Yin e l’altro Yang, si chiama nel suo insieme Taijitu /Tai Chi Tu.
Tai 太= Grande – supremo
Ji 極= Polo ma anche estremo
Tu 圖= Mappa o immagine
Il termine Tai insieme a Ji offrono il significato di “suprema polarità” o “principio supremo”.
Taijitu: immagine o simbolo della suprema polarità o principio supremo.
Questo simbolo è parte della cultura Taoista, e della filosofia Confuciana e ha origine dall’antichissimo testo sacro Yijing o I Ching (Il libro dei mutamenti) già dal 1000 a.C.
Il testo Yijing sembra però che sia stato completato e compiuto nel 700 a.C. (periodo della dinastia Zhou).
Yin significa versante ombreggiato di una collina.
Yang significa versante assolato di una collina.
Yin
Collina
Persone sotto un tetto
Nuvole
Yang
Collina
Sole
Raggi di luce e vapori in salita
Elementi della dualità
Si tratta di due condizioni, due stati/aspetti, due espressioni indivisibili, che continuano a mutare dall’uno all’altro, le due forze opposte che si completano. Di conseguenza quando Yin e Yang sono in equilibrio si trova l’armonia.
In generale i due poli vengono raffigurati con i colori nero e bianco, questi per indicare al meglio i due elementi opposti; Yin nero, contrazione e Yang bianco espansione, purtroppo però questa suddivisione netta di colori ha generato in Occidente una errata interpretazione, quale: il bianco rappresenta il bene e il nero il male, e ancora nel bene c’è un tocco di male e nel male c’è un tocco di bene.
La teoria dello Yin e Yang è in verità molto più profonda e ha un valore che va al di là della normale apparenza, basti pensare che questa veniva utilizzata nella medicina cinese per diagnosticare un problema di salute, individuarne la causa e di conseguenza calcolarne il giusto processo curativo, attraverso l’agopuntura, la fitoterapia, il massaggio tuina o il Qi gong.
Le manifestazioni tipiche di questa dualità:
Yang
Espansione
Esteriorizzazione
Apertura
Movimento
Luce
Yin
Contrazione
Interiorizzazione
Chiusura
Riposo
Buio
Yang
Sole
Caldo
Fuoco
Giorno
Estate
Esterno
Uomo
Attività
Immateriale
Funzioni
Cielo
Sinistra
Avanti
Yin
Luna
Freddo
Acqua
Notte
Inverno
Interno
Donna
Passività
Materiale
Organi
Terra
Destra
Dietro
Queste nozioni sono legate da un gioco di alternanza, complementarietà, dualità. Tutto è legato in un unico sistema di azioni e di reazioni reciproche, principi e concetti che appartengono alla maggior parte degli stili di Kung Fu.
Yin e Yang non sono due diversi fenomeni, ma momenti diversi di un fenomeno unico e tali classificazioni non devono diventare uno schema fisso e statico. Pertanto, è bene ricordare che in realtà non esiste nulla di rigorosamente Yin o Yang.
Perché nell’immagine di Yin e Yang entrambi hanno una piccola parte del colore opposto?
La risposta è perché quando uno degli elementi arriva al massimo della sua espressione muta nell’elemento opposto. Facciamo qualche esempio.
Quando il riposo (Yin) di una persona ha raggiunto il suo massimo compimento, l’individuo comincerà la sua attività di risveglio, sinonimo di attività (Yang). Quando l’estate è alla sua massima funzione, anche se non è percepibile, inizia un calo di questa stagione, dando vita all’autunno, che sarà Yin rispetto all’estate. Quando la notte è arrivata al culmine della sua oscurità (Yin), il “germe” del giorno (Yang), si prepara per la sua manifestazione.
Concludo dicendo che comprendere questa antica teoria significa riuscire ad applicarla alla nostra vita e a tutto ciò che facciamo, per ottenere il massimo dei benefici: dalla salute alle relazioni personali, dalla corretta pratica dell’arte marziale all’alimentazione, sino a un migliore equilibrio interiore.
M° Marco Gamuzza
Sei di Milano?
Prenota la tua lezione gratuita di Tai Chi
LEGGI ANCHE:
Le 8 Forze del Tai Chi “Ba Men”: che cosa sono e come possono trasformare il tuo Tai Chi
Le 8 Forze del Tai Chi sono la chiave di volta per comprendere i principi cardine degli stili interni delle arti marziali cinesi.
Camminata Tai Chi: Che Cos’è, Tipologie e Come praticarla
La Camminata Tai Chi è uno degli esercizi più importanti del Tai Chi Quan, scopri quali sono le tipologie e come praticarla a scopo terapeutico e marziale.
0 commenti