Il concetto di Yin e Yang
Nell’articolo dedicato alla teoria Yin e Yang il Maestro Marco Gamuzza ha spiegato che si tratta di un concetto millenario proveniente dalle filosofie cinesi, in particolare dal Taoismo e dal Buddismo. Infatti, i primi scritti riguardo a questa teoria risalgono al 2500 a.C. e tra i più noti conosciamo: l’I Ching, il Daodejing e i testi di Confucio.

Aforismi, citazioni e frasi su Yin e Yang
Come Scuola di Kung Fu e Tai Chi questo concetto ci sta molto a cuore e viene trattato spesso nei nostri corsi e stage di Kung Fu. In questo articolo abbiamo raccolto le migliori frasi sulla teoria Yin e Yang.
Il Tao generò l’Uno, l’Uno generò il Due, il Due generò il Tre, il Tre generò le diecimila creature. Le creature voltano le spalle allo yin e volgono il volto allo yang, il ch’i infuso le rende armoniose.
Lao Tzu
Tutti sanno che il bello è bello, e da ciò conoscono il brutto; tutti sanno che il buono è buono, e da ciò conoscono il non buono; perché Essere e non-essere si generano l’un l’altro, difficile e facile si completano l’un l’altro, lungo e corto si confrontano l’un l’altro, alto e basso si invertono l’uno nell’altro, suono e voce si armonizzano l’un l’altro, prima e dopo si seguono l’un l’altro.
Lao Tzu
Yin e yang, maschio e femmina, forte e debole, rigido e tenero, cielo e terra, luce e oscurità, tuono e lampo, freddo e calore, bene e male… l’interazione di principi opposti costituisce l’universo.
Confucio
La tua vita è l’armonia in cui si fondono yin e yang.
Chuang-tzu
La mia gioia consiste nel sapere che provengo dal principio, nel contemplare lo yin e lo yang, nell’osservare il succedersi delle stagioni, l’alternarsi del giorno e della notte, e nel sapere che al principio farò ritorno.
Chuang-tzu
Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima, affinché difendendosi l’uno con l’altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute.
Platone
Non si può vedere la luce senza l’ombra, non si può percepire il silenzio senza il rumore, non si può raggiungere la saggezza senza la follia.
Carl Gustav Jung
Questa interazione fra i poteri yin e yang, fra queste energie, dà luogo all’intero mondo fenomenico. Nessuno dei due poteri, in effetti, può dirsi completo in sé, né può stare da solo, mentre la loro reciproca combinazione e cooperazione dà origine a tutte le forme e le varietà di esistenza della Natura.
Jean Campbell Cooper
Yin è il principio femminile, l’intuizione, la profondità, l’ombra, l’immobilità, mentre yang è il principio maschile, la ragione, l’altezza, la luce, la mobilità.
Jean Campbell Cooper
Tutto è uno. Questa idea della dicotomia è profondamente sbagliata. E niente meglio di un grande simbolo asiatico, in questo caso cinese, questa ruota con lo Yin e lo Yang, rappresenta la vita, l’universo… è l’armonia degli opposti. Perché non c’è acqua senza fuoco, non c’è femminile senza maschile, non c’è notte senza giorno, non c’è sole senza luna, non c’è bene senza male. E questo segno dello Yin e dello Yang è perfetto. Perché il bianco e il nero si abbracciano. E all’interno del nero c’è un punto di bianco e all’interno del bianco c’è un punto di nero.
Tiziano Terzani
Team Xin Dao
LEGGI ANCHE:
Le 8 Forze del Tai Chi “Ba Men”: che cosa sono e come possono trasformare il tuo Tai Chi
Le 8 Forze del Tai Chi sono la chiave di volta per comprendere i principi cardine degli stili interni delle arti marziali cinesi.
Camminata Tai Chi: Che Cos’è, Tipologie e Come praticarla
La Camminata Tai Chi è uno degli esercizi più importanti del Tai Chi Quan, scopri quali sono le tipologie e come praticarla a scopo terapeutico e marziale.
Wu wei: che cos’è, principi e filosofia
Wu wei: che cos’è e spiegazione del concetto taoista traducibile come “non azione” che insegna come agire secondo le leggi immutabili della natura.
Chi siamo
Xin Dao è una scuola di arti marziali cinesi guidata dal Maestro Marco Gamuzza che propone corsi per principianti ed esperti di: Shaolin, Tai Chi e stage di Yi Quan. La mission della Scuola è quella di tramandare il Kung Fu nella sua essenza più pura e far sviluppare al praticante tutte le sue potenzialità.
Dove
I nostri corsi di Kung Fu per adulti e bambini vengono svolti nella Scuola Gramsci, Via Ugo la Malfa 7, Paderno Dugnano (MI).
Su richiesta il Maestro Marco Gamuzza svolge seminari sugli stili interni avanzati del Kung Fu in tutta Italia.
Quando
Corso Tai Chi adulti: mercoledì, dalle ore 19.30 alle 21.00
Corso Shaolin adulti: lunedì e venerdì, dalle ore 19.30 alle 21.00
0 commenti