Yi Quan Milano (Paderno Dugnano)

Il Nostro Corso di Yi Quan per marzialisti e insegnanti di arti marziali

Il Corso di Yi Quan a Milano è rivolto a coloro che vogliono fare il salto nel proprio percorso marziale e studiare un metodo di livello superiore che utilizza la biomeccanica del corpo in modo completo.

corso di yi quan a milano

Se stai cercando di arrivare all’essenza delle arti marziali e scoprire tutto il tuo potenziale questo è il corso giusto

Lo stile interno Yi Quan (tradotto stile dell’intenzione) è considerato il cuore di tutti gli stili delle arti marziali cinesi e rappresenta per un marzialista una grande opportunità di crescita nel suo percorso.

In particolare, le persone che si avvicinano a questo stile di solito hanno già praticato arti marziali per alcuni anni, cercano un percorso per fare il salto di qualità e in alcuni casi quando sono insegnanti per dare una marcia in più al loro insegnamento.

L’Yi Quan è un metodo codificato dal Maestro Wang Xiang Zhai negli anni Venti estremamente efficace perché racchiude al suo interno i principi degli stili interni per eccellenza quali Xing Yi, Tai Chi, Bagua Zhang, Tong Bei.

L’Yi Quan che viene insegnato dal Maestro Marco Gamuzza all’interno del Corso rispetta il programma tradizionale dello stile e allo stesso tempo è evoluto dai suoi studi dei singoli stili sopra citati.

Infatti, grazie ad un percorso di studi direttamente in Cina con il Gran Maestro Yang Lin Sheng è stato possibile ralizzare uno dei programmi di stili interni più completo d’Italia.

Requisito fondamentale per far parte della classe è avere già praticato qualunque arte marziale. In caso contrario ti consigliamo di dare un’occhiata al Corso di Shaolin o al Corso di Tai Chi Quan

Per come intendo io il Kung Fu interno l’insegnamento è basato sullo studio della profonda connessione e armonia interna, ottenendo così una forza integra capace di mutare all’occorrenza. Ottenuto questo le espressioni di forza spontanee sono innumerevoli.

Maestro Marco Gamuzza

Yi Quan Milano

I Vantaggi Concreti del Nostro Corso di Yi Quan

Accesso ad una conoscenza di livello superiore

Maggiore capacità di reagire agli stimoli in modo istintivo

Sviluppo di una forza interna elastica ed esplosiva

Armonizzazione di tutta la struttura fisica

Sviluppo della sensibilità tattile grazie alla pratica di esercizi in coppia

Sviluppo della Yi, l’intenzione, nell’arte marziale e nella vita di tutti i giorni.

Che cosa imparerai? Leggi il programma

Clicca sul + accanto alla voce e apri il contenuto.

Zhang Zhuang: le posizioni statiche

Con il termine Zhan Zhuang ci si riferisce ad una serie di pratiche tradotte in “posizioni del palo eretto, o dell’albero” collegate a processi antichi di alchimia interna e Nei Gong (lavoro interno) e si dividono in due macro categorie, Jian Shen Zhuang e Ji Ji Zhuang.

Le prime, Jian Shen Zhuang sono posizioni statiche per nutrire il corpo e acquisire la forza perfettamente circolare e piena. Con queste essenziali posizioni si attivano le seguenti forze: la forza dei “Cinque archi interni”; la forza in espansione conosciuta con il nome Peng Jin; e la forza multi direzionale chiamata “Hun Yuan Li”.

Oltre a ciò queste preziose pratiche stimolano nell’allievo la concentrazione mentale e il controllo della respirazione profonda.

Le seconde Ji Ji Zhuang sono posizioni statiche marziali, sono utili per aumentare la forza densa e la connessione in ogni cambiamento che avviene a livello posturale, mente e corpo si fondono grazie ad un lavoro di visualizzazione mentale “Yi Nian”, generando l’attitudine di sprigionare all’occorrenza l’energia marziale verso l’obiettivo.

È bene sottolineare che l’allenamento complessivo degli Zhan Zhuang stimola un totale benessere psicofisico rigenerante tramite la cura e l’accrescimento delle proprie energie interne, come il Qi (energia vitale) e Jin (energia raffinata di emissione della forza interna).

Shili: i movimenti per testare la forza

Shi Li significa testare la forza: si tratta di tecniche correlate alla pratica dello Zhan Zhuang, vanno considerate come la messa in movimento nello spazio circostante dell’energia prodotta nelle posizioni statiche.

Grazie agli Shi Li si impara ad esprimere appieno tutto il potenziale che uomo o donna possiedono attraverso la volontà e l’intenzione. Gli Shi Li vengono eseguiti mediante movimenti specifici lenti percependo tutta la connessione del nostro corpo e mantenendo la forza sferica (Hun Yuan Li).

Il praticante impara a veicolare la forza elastica in varie direzioni e in varie espressioni, come la forza che aggancia e tira, una che spinge, un’altra che percuote, una che divide etc.

Quando si eseguono gli Shili è importante concentrare la propria intenzione sul singolo movimento e appurare che questo sia pieno e dia un senso di “unitarietà”. In questo modo sarà possibile creare le giuste condizioni per eseguire il fajin, la forza esplosiva.

Mo ca bu: gli spostamenti frizionati

Mo Ca Bu significa Passo frizionato, nella pratica si fa riferimento a dei passi e degli spostamenti che dovranno in seguito manifestarsi in modo fulmineo e con grande radicamento.

Vanno eseguiti lentamente, attivando ogni muscolo (compreso i muscoli stabilizzatori) e tendini delle gambe.

Anche nel Mo Ca Bu la visualizzazione è estremamente importante, per esempio nella camminata principale si visualizza di avere piedi e caviglie immersi nel fango, cosi da provocare una valida resistenza nei movimenti sviluppando anche nelle gambe una forza piena, stabile ed elastica.

Nei movimenti più avanzati anche i passi vengono utilizzati per colpire e ledere l’equilibrio dell’avversario.

Grazie agli esercizi del Mo Ca Bu aumenta la consapevolezza del proprio corpo in movimento.

Fajin: la forza esplosiva

Il Fa Jin è la forza esplosiva che è possibile emettere improvvisamente in alcuni movimenti.

La forza esplosiva può verificarsi in differenti modi; forza esplosiva vibratoria, forza esplosiva penetrante o ancora la forza esplosiva sussultoria.

Il Fa Jin può solo avvenire mediante il lavoro delle due fasi precedenti, è infatti il rilascio improvviso della forza piena concentrata e rilasciata istantaneamente da uno o più aree del nostro corpo.

Può essere paragonato ad un fulmine o ancora da un’onda molto violenta. Durante l’emissione di questa energia occorre verificare la distanza in cui si trova l’avversario, così da essere certi di entrare a contatto e trasferire la forza esplosiva.

Il mio Maestro mi ha spesso ripetuto la seguente indicazione:

“L’intenzione deve essere completamente concentrata sul combattimento, L’immagine deve essere quella di un serpente allertato o come se tutto il corpo fosse avvolto dalle fiamme, tutte le membra devono essere unite come un’unica entità, pieno di coraggio, forza e velocità.”

Fa Sheng: energia della voce

Il Fa Sheng detta anche Shi Sheng significa emettere la voce.

Quest’ultima non ha nulla a che vedere con la voce delle corde vocali, ma è l’integrazione della muscolatura viscerale e del diaframma generando così insieme al respiro un suono improvviso che sostiene e ne aumenta l’emissione della forza esplosiva.

Nell’Yi Quan della nostra scuola approfondiamo in modo progressivo le differenti modalità sonore per accedere ad una più completa conoscenza del metodo di utilizzo delle varie energie.

Grazie al Fa Sheng anche la volontà marziale mentale diventa più brillante e istintiva.

Tui Shou: lavoro in coppia

Il Tui Shou con il significato abbreviato di spingere con le mani, possiede una vasta gamma di qualità da testare e continuare ad evolvere.

Il Tui Shou viene praticato in coppia e con diversi esercizi:

  • ad un braccio singolo
  • a due braccia
  • sul posto
  • in movimento

Uno degli obiettivi di questo straordinario esercizio è quello di sviluppare la sensibilità tattile, in cui avviene una reazione di risposta allo stimolo ricevuto

Durante la pratica del Tui Shou i due praticanti fanno uso delle qualità in precedenza studiate, come i passi e spostamenti rapidi, la forza piena, la forza esplosiva, il radicamento e cosi via…

Grazie all’esercizio del Tui Shou l’allievo impara a proteggere il proprio centro (Zhong Xin) e a individuare le aree di accesso dell’avversario.

Durante un combattimento sia organizzato che casuale, è naturale che mani e braccia arrivino a contatto scontrandosi con quelle dell’avversario, ed è proprio qui che entra in gioco il principio del Tui Shou, gestire senza rigidità le situazioni di blocco causate dallo scontro.

Continuità, morbidezza e forza allo stesso tempo.

Il Tui Shou è un ottimo strumento di allenamento propedeutico al San Shou (combattimento).

Jian Wu: danza marziale spontanea

Il Jian Wu è la danza marziale, chiamata anche danza dell’energia.

Durante il Jian Wu il praticante si muove in modo spontaneo e naturale “liberando” tutte movenze tecniche con i principi acquisiti quali: forza elastica, forza che trasmette la forza (shili), forza esplosiva (Fa Jin), passi e spostamenti (Mo Ca Bu), Tecniche di pugno, palmo (Quan Fa,Zhang Fa), i calci (Tui Fa) etc…

Il corpo si muove nelle varie direzioni, come se stesse combattendo, ma senza schemi prestabiliti come avviene nella maggior parte degli stili (forme Kata, Tao Lu etc), tutti i movimenti e passi avvengono in completa armonia e forza interna.

L’inizio e la fine della danza marziale spontanea sono decisi in modo intuitivo e volontario dal praticante.

San shou: il combattimento dell'Yi Quan

Il San Shou detto anche Jiji San Shou è il combattimento dell’Yi Quan, ed è la fase ultima in cui in modo controllato ma veritiero si collauda tutto ciò che si è assimilato, dalla gestione della forza integrata alla strategia combattiva.

Il combattimento dell’Yi Quan ha il suo focus sull’aspetto istintuale, evitando momenti di esitazione o di elaborazione tecnica, quasi impossibile da realizzare oltretutto.

La ricerca verte sull’intelligenza percettiva, sulla memoria muscolare e immediatezza d’azione.

All’interno della nostra scuola il praticante ha modo di sperimentare il combattimento in modo graduale, attraverso applicazioni mirate e sempre più diversificate che lo portano ad avere una padronanza a 360°.

Il nostro focus è il praticante. Ecco cosa dicono i nostri allievi

Trovi tutte le recensioni della nostra Scuola certificate su Google My Business, eccone alcune:

“Ho conosciuto il Maestro Marco Gamuzza diversi anni fa durante uno stage, ho colto subito la professionalità la passione e la capacità nel divulgare la sua conoscenza. Oggi lo frequento costantemente perché lo reputo uno dei più validi esponenti degli stili interni in Italia. Ammiro la sua costante ricerca e lo studio perenne come se non ci fosse mai una fine! L’espressione attraverso il suo Yiquan è parte fondamentale per continuare il mio percorso marziale sia come insegnante che come praticante.”

Alessandro Balletti

Fin da bambina ho sempre guardato all’arte marziale con grande fascino, attratta dalle eroine presentate nel cinema e nei libri.

Ho iniziato a praticare intorno ai 18 anni e non ho più smesso. Oltre ad avere acquisito una buona padronanza e consapevolezza del mio corpo, il Kung Fu della Scuola Xin Dao ha plasmato il mio carattere e mi ha dato una nuova visione da cui attingere nella vita.

Ogni cosa può essere affrontata con coraggio e determinazione, questa è la lezione più importante che ho appreso.

Nadia Kasa

Pratico Kung Fu da circa 10 anni all’interno della Scuola Xin Dao, sotto la guida del Maestro Marco Gamuzza.
Quando ho deciso di iscrivermi ero molto giovane e quello che cercavo era un valido metodo per la difesa e il combattimento. In realtà all’interno della Scuola Xin Dao ho scoperto che il Kung Fu è molto di più ed è diventato parte integrante della mia vita per i valori e i principi che ho acquisto, sia morali che marziali.
Oggi, il Kung Fu per me è non è solo una semplice arte marziale, ma uno stile di vita che ho fatto mio.

Stefano Di Zenobio

Prenota la tua lezione di Yi Quan. La prima è gratuita

Compila il form per chiedere informazioni sul corso di Yi Quan, ti daremo tutte le indicazioni e risonderemo alle tue domande entro 24h.

Per tutelare la tua privacy

Dove siamo

Scuola Gramsci
Via Ugo la Malfa 7,
20037 Paderno Dugnano, (MI)

Quando

Lun 21.00-22.15

Numero di telefono

02 91 92 05 62
331 82 67 539

Indirizzo email

error: Il contenuto è protetto