Sei qui: Home 9 Kung Fu 9 Wing Chun: che cos’è, storia e cosa ne penso

Wing Chun: che cos’è, storia e cosa ne penso

11 Feb 2018

Il Wing Chun, che letteralmente significa “eterna primavera”, è uno dei sistema di Kung Fu superiori derivati dall’alveo Shaolin. Seppur nella nostra Scuola non esiste un corso di Wing Chun perché abbiamo scelto altri stili abbiamo deciso di inserire alcune informazioni su questo stile per due motivi:

1) Il Maestro Marco Gamuzza – Direttore Tecnico della nostra Scuola di Kung Fu – lo ha studiato per circa 10 anni.

2) Lo riteniamo un buon metodo per comprendere alcuni principi sul combattimento.

Detto ciò crediamo anche che in qualche modo sia superato vista la straordinaria efficacia e profondità di studio dello stile Yi Quan.

 

lezione gratuita di tai chi

Storia del Wing Chun

storia del wing chun

Ora, andiamo alla storia.

Si dice che fosse il nome di una donna, Wing Chun Yim, la quale ne apprese le basi dalla monaca Shaolin Ng Mui.

Un detto legato al Wing Chun per la sua estrema efficacia è:

Il Wing Chun nasce a Shaolin per battere Shaolin. 

Quest’arte marziale cinese, è estremamente sofisticata, efficiente e completa. Il Wing Chun studia il combattimento a mani nude e grazie a una pratica costante permette di raggiungere un altissimo grado di condizionamento, sia corporeo che strategico. È un metodo scientifico e in quanto tale va praticato più con gli occhi dello scienziato che del combattente. Il Wing Chun è un sistema di contrattacco che può essere applicato come risposta a qualsiasi assalto fisico. Esso insegna a comprendere profondamente la meccanica del corpo umano e attraverso la sua pratica si ottengono una migliore struttura del corpo, un senso di consapevolezza acuto, più precisione e maggior controllo delle proprie azioni.

Che cosa insegna il Wing Chun?

Il Wing Chun insegna l’economia di movimento per mezzo di principi grazie ai quali è possibile ottenere la massima efficacia nel combattimento. Attraverso un corretto allenamento, volto a riprogrammare il nostro istinto, esso condiziona ad “attaccare l’attacco” sfruttando il concetto di linea centrale e altri principi tipici del sistema. Inoltre, lavora molto sullo sviluppo della “sensibilità” intesa come capacità di sentire e adeguarsi all’energia dell’avversario.

Il suo principio fondamentale è:

Assorbire ciò che arriva, seguire ciò che si allontana e colpire quando c’è il vuoto.

Lo stile fu insegnato pubblicamente solo all’inizio del nostro secolo: prima di allora questo sistema era gelosamente tramandato a pochi allievi scelti e non se ne conosceva l’esistenza.

Esso si compone di 3 forme a mano nuda: una con “l’uomo di legno” (Mok Yan Jong); una con il bastone lungo; infine, una con i coltelli a farfalla. La maggior parte dell’allenamento marziale si svolge in coppia grazie a diversi esercizi, il più famoso dei quali è il Chi Sao (letteralmente “mani appiccicose”). Il Chi Sao non è combattimento, ma costituisce la base per sviluppare una corretta reazione del corpo in base agli stimoli che si ricevono dal compagno.

L’allenamento marziale, che richiede tempo e autodisciplina, insegna come reagire, senza far distinzione se quello che affrontiamo è una situazione di combattimento o un episodio della vita di tutti i giorni.

Cosa penso del Wing Chun

Ho studiato per anni questo stile e il lineage che ho seguito è quello di Wong Shun Leung.

Tuttavia, per scelta la nostra scuola ha deciso di dedicarsi all’insegnamento di tre stili considerati cardine nelle arti marziali cinesi: lo Shaolin che è lo stile ideale per cominciare la pratica e formare un bagaglio di conoscenze completo; il Tai Chi uno stile profondo adatto per sviluppare consapevolezza di sè, ascolto e maggiore controllo; e l’Yi Quan detto anche stile dell’intenzione, che porta al massimo livello tutte le potenzialità del praticante.

Il Maestro Marco Gamuzza ha recentemente avuto la fortuna e l’onore di conoscere il Maestro Keith R. Kernspecht, allievo di Leung Ting. Dall’incontro con il Maestro Keith R. Kernspecht è nata una grande amicizia, proficua di scambi e arricchimenti tecnici.

Il Maestro Kernspecht dirige la EWTO, Organizzazione europea del Wing Chun. L’EWTO conta circa 2000 scuole nei paesi di lingua tedesca, più alcune centinaia nel resto d’Europa.

Kernspecht
Kernspecht
Kernspecht

La leggenda del Wing Chun

Il Wing Chun fu fondato oltre 300 anni fa da Yim Wing Chun una giovane ragazza di grande bellezza e intelligenza, nativa di Canton (provincia di Guangzhou) nel sud della Cina. Sua madre morì presto e suo padre, Yim Yee, ingiustamente accusato di un crimine, rischiava di essere condannato alla prigionia: per questo entrambi fuggirono e, dopo aver viaggiato molto, alla fine si stabilirono ai piedi del Monte Tai Leung, in prossimità del confine tra le province dello Yunnan e del Sichuan. Qui vivevano grazie a una bottega in cui vendevano focacce fatte con farina di fagioli.

Durante il regno dell’Imperatore Kangxi della dinastia Ching (1662-1722) il Kung Fu aveva conosciuto un grandissimo sviluppo nel Monastero buddista di Siu Lam (Tempio Shaolin) sul Monte Song, nella provincia di Henan.

Questo destò preoccupazione nel governo dei Manchù, che nonostante le valorose difese del tempio, riuscì, grazie a un complotto con alcuni monaci traditori, a radere al suolo Shaolin.

Molti monaci e discepoli trovarono la morte, altri riuscirono a scappare, disperdendosi in diverse direzioni. Tra questi la Badessa Ng Mui, gli abati Chi Sin e Pak Mei, il Maestro Fung To Tak ed il Maestro Miu Hin. (i quali saranno ricordati come i “Cinque Abili o I Cinque Antenati di Shao Lin”).

lezione gratuita di tai chi

La storia di Ng Mui

Ng Mui trovò rifugio nel tempio della Gru Bianca (Bak Hok Tse) sul Monte Tai Leung. Fu qui che incontrò Yim Yee e sua figlia Yim Wing Chun, dai quali spesso si fermava sulla via di casa per acquistare del cibo. La giovane aveva 15 anni e la sua bellezza attirò l’attenzione di un prepotente locale che, poiché ripetutamente respinto, cercò di costringerla a sposarlo minacciando continuamente sia lei che suo padre. Quando un giorno essi raccontarono a Ng Mui l’angoscia e la paura in cui erano costretti a vivere a causa dell’arroganza di costui, la vecchia Monaca s’impietosì e decise di aiutare i due.

Ng Mui propose a Yim Wing Chun di seguirla sul monte Tai Leung, così da poterle insegnare le tecniche di combattimento del Kung Fu, grazie alle quali avrebbe potuto difendersi dalle violenze e dai soprusi. La ragazza si allenò per circa tre anni, giorno e notte, apprendendo lo stile Shaolin che aveva maturato Ng Mui dopo la distruzione del Monastero.

Durante la sua permanenza al tempio Bak Hok Tse, presso il quale aveva appreso anche lo stile della Gru Bianca (Bak Hok Kune), Ng Mui dedicò i suoi studi e tutti i suoi sforzi alla creazione di uno stile che, nascendo da Shaolin, ne utilizzasse i punti deboli per batterlo.

 

La creazione del Wing Chun

In tal modo, coloro che divenivano esperti in questo stile avrebbero potuto sconfiggere i traditori che avevano causato la distruzione del Monastero e chiunque si fosse appropriato in maniera indebita delle tecniche Shaolin.

Ne nacque uno stile diretto e basato sull’economia di movimento, nel quale alla potenza fisica venivano preferite la fluidità e la rapidità delle tecniche nonché caratterizzato da una forza interna assai più raffinata.

Dopo questo periodo di addestramento Yim Wing Chun fece ritorno al suo villaggio, dove sfidò e sconfisse in combattimento il prepotente che l’aveva insidiata per tanto tempo. Ng Mui partì, riprendendo a viaggiare per la Cina, facendosi prima giurare da Yim Wing Chun che ella avrebbe sempre onorato e rispettato la tradizione del Kung Fu, che avrebbe sviluppato il suo stile anche dopo il matrimonio e che avrebbe aiutato tutti coloro che lottavano per rovesciare la dinastia Manchù. In seguito Yim Wing Chun fu sfidata da molti maestri, ma mai nessuno di essi fu in grado di sconfiggerla, al punto che ella giurò che avrebbe sposato l’uomo che un giorno sarebbe riuscito a batterla.

 

lezione gratuita di tai chi

La diffusione del Wing Chun

Un giorno si presentò da lei Leung Bok Chau, un attore girovago che aveva appreso il Kung Fu dall’Abate Chi Sin, il quale dopo la sua fuga da Shaolin si era rifugiato come cuoco su una delle barche che portavano in giro gli attori, conosciuta come la “Giunca Rossa”. Yim Wing Chun s’innamorò di lui, finse di essere sconfitta facilmente e così i due si sposarono. Dopo il matrimonio, la ragazza rivelò la verità al marito e in un nuovo combattimento gli dimostrò la grandezza dello stile che aveva appreso da Ng Mui e poi sviluppato ulteriormente per conto proprio.

Leung Bok Chau ne fu fortemente impressionato, oltre che sorpreso; volle che la moglie insegnasse anche a lui quelle tecniche e in seguito la aiutò a codificare lo stile che ancora oggi porta il suo nome: il Wing Chun Kung Fu. Leung Bok Chau da parte sua portò nello stile l’uso delle armi, il bastone lungo da sei punti e mezzo e i coltelli a farfalla, che aveva appreso da Chi Sin.

In seguito, egli insegnò lo stile a Leung Lan Kwai da questi gli insegnamenti furono trasmessi a Wong Wah Bo, da questi a Leung Yee Tei, il quale a sua volta li passò a Leung Jan, che era un famoso erborista di Fatshan. Costui portò a livello di massima perfezione le tecniche più avanzate dello stile. In seguito, egli insegnò le sue tecniche a Chan Wah Shan, il quale in tutta la sua vita ebbe solo 5 studenti: Ng Siu Lo, Ng Chung So, Chan Yu Min, Lui Yu Jai e il famosissimo Yip Man (maestro di Bruce Lee).

 

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Chi siamo

Xin Dao è una scuola di arti marziali cinesi guidata dal Maestro Marco Gamuzza che propone corsi per principianti ed esperti di: Shaolin, Tai Chi e stage di Yi Quan. La mission della Scuola è quella di tramandare il Kung Fu nella sua essenza più pura e far sviluppare al praticante tutte le sue potenzialità.

Dove

I nostri corsi di Kung Fu per adulti e bambini vengono svolti nella Scuola Gramsci, Via Ugo la Malfa 7, Paderno Dugnano (MI).

Su richiesta il Maestro Marco Gamuzza svolge seminari sugli stili interni avanzati del Kung Fu in tutta Italia.

 

Quando

Corso adulti: lunedì e venerdì, dalle ore 19.30 alle 21.00

Corso bambini baby (4-6 anni): lunedì e venerdì, dalle ore 17.00 alle 18.00

Corso bambini junior (7-13 anni): lunedì e venerdì, dalle ore 18.00 alle 19.00

 

Prenota la tua lezione gratuita di Kung Fu Shaolin

Per tutelare la tua privacy*

lezione gratuita di tai chi

SCUOLA XIN DAO

La Scuola di Arti marziali cinesi Xin Dao è un’associazione sportiva che propone Corsi di Kung Fu e Corsi di Tai Chi per tutti i livelli, da principiante a esperto.

MAESTRO MARCO GAMUZZA

maestro marco gamuzza

Il Maestro e Direttore Tecnico della Scuola Xin Dao, V Duan di Shaolin, Tai Chi e Yi Quan e Discepolo Testamentario del Maestro cinese Yang Lin Sheng.

GUIDE PRINCIPALI

Le Guide più complete del nostro sito web:

✔️ Cos’è l’arte marziale? La Guida Completa

✔️ Kung Fu: Guida Completa

✔️ Tai Chi: Guida Completa

✔️ Yi Quan: Guida Completa

lezione gratuita di tai chi

Lezione Gratuita di Tai Chi

Guarda la Lezione Gratuita di Tai Chi di 40 min che ho Preparato per Te e Ritrova l’Energia Fisica e Mentale per Stare Bene Ogni Giorno.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Domande? Lascia un commento!

Il team della Scuola di Kung Fu Xin Dao ti risponderà con piacere.

0 commenti

error: Il contenuto è protetto