Tai Chi Milano (Paderno Dugnano)

Il Nostro Corso di Tai Chi per adulti
(con elementi di Qi Gong)

Se stai cercando un corso di Tai Chi a Milano per staccare la spina, ricaricare la tua energia fisica e mentale e imparare un’antica arte nella sua autentica tradizione sei nel posto giusto.

Tai Chi Milano (Paderno Dugnano)

Questo corso di Tai Chi è il nutrimento per la tua energia fisica e mentale

Il Tai Chi Quan o Taiji è un’arte marziale cinese e disciplina interna millenaria, che nasce in Cina. La sua funzione è polivalente: da una parte è un’efficace arte marziale, dall’altra un eccellente sistema di meditazione in movimento, da alcuni definito in modo gergale Yoga cinese, proprio per la sua grande capacità di conferire profondo equilibrio e armonia a chi lo pratica.

Esistono diversi stili di Tai Chi (per approfondire la storia, gli stili e i Maestri ecco la Guida Completa al Tai Chi) il più diffuso e praticato è lo stile Yang, stile che pratichiamo anche all’interno della nostra Scuola di Kung Fu. Lo studio del Tai Chi è strettamente legato al concetto di Yin Yang, la dualità che fa parte di tutte le cose e che è tipica dei movimenti affrontati nelle forme di Tai Chi.

gruppo tai chi milano
corso di tai chi milano
scuola tai chi milano

Tai Chi Milano (Paderno Dugnano)

Che cosa imparerai? Leggi il programma del corso

Di seguito il programma che troverai nelle classi di Tai Chi a Milano della nostra Scuola, il percorso che ti verrà proposto è basato sugli antichi insegnamenti tradizionali e autentici di questa unica disciplina, affinché possa ricevere una formazione genuina del Taijiquan. All’interno del nostro corso di Tai Chi oltre ad affrontare elementi che migliorano la propria salute, importante spazio viene dato allo studio delle applicazioni marziali e al lavoro interno di Nei Gong per la trasformazione della forza, ricordando che il Ta Chi è una formidabile arte marziale cinese.

Studio delle posizioni e dei movimenti del Tai Chi Quan

Attraverso lo studio delle posizioni principali del Tai Chi imparerai oltre che le basi necessarie per la pratica di questa antica e preziosa disciplina, come e quanto distribuire il tuo peso e la gravità del corpo nei vari punti di appoggio, predisponendo il tuo fisico a beneficiare di una corretta respirazione e delle posture idonee del corpo favorendo l’eliminazione del mal di schiena o dolori alla cervicale.

Posizioni statiche-isometriche chiamate nel Tai Chi “Zhan Zhuang” traducibile come posizioni dell’albero o stare eretti come un palo

Questi esercizi rientrano tra le pratiche cinesi antiche di nutrimento della Vita e consistono nello stare stabili in piedi con le braccia posizionate in diversi modi, ad esempio poste come per abbracciare una grande sfera, adottando una respirazione fluida e naturale, ricercando il rilassamento fisico e la quiete mentale. Grazie a queste pratiche statiche si ottiene una armonizzazione di tutta la struttura fisica dall’area più esterna del nostro corpo a quella più interna, andando a rafforzare l’intero organismo e i tutti i tessuti come i tendini, i muscoli e il sostegno scheletrico, incrementando di gran lunga l’equilibrio e la flessibilità muscolare.

Studio e pratica delle sequenze tipiche tradizionali

Le sequenze di movimento conosciute con la terminologia cinese “TaoLu”, sono considerate il cuore dello stile, dove al suo interno ci si muove con un ritmo lento e armonioso, così da consentire l’ascolto in profondità del tuo corpo, del tuo equilibrio e lo stato interiore.

Mediante la pratica continua delle sequenze di questo stile interno otterai una migliore funzionalità cognitiva, come la memoria, la coordinazione, la resistenza fisica e la scoperta di forze interne assopite utili sia per la sfera salutare che marziale.

Pratica in coppia del Tui shou, traducibile in "spingere con le mani"

Il Tui Shou è un ottimo metodo di allenamento che consente di ascoltare a livello tattile le energie e le forze provenienti dall’avversario , questo principio è chiamato “Ting jin” (lett. ascoltare le energie), attraverso lo sviluppo delle competenti tecniche quali Zhan (incollarsi), Nian (aderire), Lian (collegare) e Sui (seguire).

Grazie al Tuishou comprenderai a fondo come sentire e ad anticipare le energie che l’avversario dirige verso di te e il tuo equilibrio, neutralizzandole tramite la risposta mentale e fisica costituita da movimenti circolari e sinuosi, tipici del Tai Chi che fanno uso dell’alternanza di Yin e Yang.

Qi Gong – Lavoro sulla respirazione e l’energia interna

Il Qi Gong, (lett. “Qi” – energia – e “Gong” – lavoro magistrale-), è una branca della medicina tradizionale cinese, e si occupa di favorire e rafforzare il corretto fluire energetico che ogni individuo possiede all’interno del proprio organismo.

Ogni metodo e tecnica di Qi Gong si pone come obiettivo di far scorrere un diverso tipo di energia vitale all’interno dei canali energetici, tramite specifiche tecniche di respirazione, di visualizzazione e movimenti appositi, deputati a veicolare e tonificare una determinata loggia energetica. Già dopo le prime sessioni di Qi Gong si apprezza il grande risultato che questa pratica dona, come la riduzione dello stress, il miglioramento del sonno, un sistema immunitario notevolmente più forte e molte altri benefici che nel mondo migliaia di persone hanno ottenuto e continuano a beneficiare.

I metodi di Qi Gong proposti agli allievi della scuola sono molteplici, come ad esempio “Daojia Gong Fa (esercizi e tecniche taoiste), i “Ba Da Shi” (gli otto grandi movimenti), i “Ba Duan Jing” (gli otto pezzi di seta pregiati) i Liu Zi Jue (i sei suoni segreti) etc.

Tai Chi Milano

I Benefici del Nostro Tai Chi

tai chi milano

Aiuta lo sblocco delle articolazioni, che nella medicina cinese sono considerate delle porte di passaggio. Le articolazioni, infatti, se bloccate, rendono il corpo legato e appesantito.

Sviluppo di una corretta postura fisica che va a rinforzare e riequilibrare la colonna vertebrale, l’allineamento scheletrico e i muscoli stabilizzatori del corpo.

Migliora l’equilibrio fisico, conferisce maggiore radicamento e incremento della propria tonicità e flessibilità fisica.

Permette di rimuovere vecchie emozioni negative, ripristina lo stato di salute psichico, aiuta a eliminare i problemi d’ansia, permettendoci di ritornare a uno stato di serenità globale.

Grazie a esercizi specifici di respirazione e visualizzazione si va mano a mano a ottenere il corretto scorrimento dell’energia vitale chiamato in cinese “Qi”.

Rilassa notevolmente la mente alleggerendola dall’eccessiva energia accumulata dallo stress quotidiano.

La prima lezione è gratuita

Le opinioni di chi ha partecipato al nostro Corso di Tai Chi a Milano

Trovi tutte le recensioni della nostra Scuola certificate su Google My Business, eccone alcune:

Un viaggio senza fine nel mondo del Kung Fu e del Tai Chi Quan, con un ottimo Maestro e insegnanti preparati, alla ricerca costante del movimento efficace, pieno e armonico, nel rispetto dei canoni del Kung Fu tradizionale.

Emanuele Miotto

Seguo dalla sua apertura il corso di Tai Chi Quan del Maestro Marco Gamuzza.

Un corso ben strutturato, con fasi di apprendimento calibrate nel percorso di crescita, che permette all’allievo una progressiva comprensione dello stile  e delle sue sfaccettature.

Si tratta di un insegnamento a tutto tondo, che non si limita alla applicazione dell’arte marziale, ma ad una estensione del percorso della propria vita.

Antonio Manfrin

In un mondo ormai quasi del tutto sordo una scuola che ti insegna ad ascoltarti da dentro è una piccola perla.
I benefici su di me sono evidenti.
È cambiata la mia postura sia fisica che mentale, è cambiato il mio equilibrio e ho
molta più energia.
La coordinazione… ci sto lavorando.
Sono molto grata a questa scuola per avermi accolta. Grazie Maestro!

Morena Moncada

Prenota la tua lezione di Tai Chi. La prima è gratuita

Scrivici per prenotare la tua lezione di prova di Tai Chi Quan e sperimentare fin da subito i suoi benefici, tante persone iniziano da zero ogni anno. Compila il form e ti risponderemo in 24h.

Per tutelare la tua privacy

Dove siamo

Scuola Gramsci
Via Ugo la Malfa 7,
20037 Paderno Dugnano, (MI)

Quando

Corso base Mer / 19.00-20.00
Corso intermedio Mer / 20.00-21.00

Numero di telefono

02 91 92 05 62
331 82 67 539

Indirizzo email

Domande sul corso di Tai Chi? Eccone alcune frequenti

Il Tai Chi è un’arte marziale o una ginnastica dolce?

Nasce ed è un’arte marziale interna cinese, ma si presta anche come disciplina dolce per la lunga vita.

A che età posso iniziare a praticare Tai Chi?

Puoi iniziare a praticare questa disciplina a qualunque età, ma il nostro consiglio è quello di partire dai 16 anni in poi.

Il Tai Chi è una ginnastica per anziani?

Il Tai Chi non è una ginnastica per gli anziani, ma è anche per gli anziani.

Il Tai Chi fa bene alla salute?

Assolutamente sì, a prova di ciò ci sono numerosi studi scientifici condotti da Università e Istituti di ricerca, alcuni di questi:

  • Lo studio degli scienziati dello Institute of Injury Prevention and Control alla Taipei Medical University
  • Lo studio tedesco del 2009
  • Lo studio del National Center for Complementary and Integrative Health (Stati Uniti)

Leggi l’articolo di Wired su cui puoi trovare alcuni studi scientifici sul Tai Chi.

Come si svolge una lezione di Tai Chi?

Dopo una fase di scioglimento articolare e allungamento muscolare, si procede con movimenti lenti e armoniosi, veicolati da una respirazione profonda.

Se ho una disabilità, posso praticare Tai Chi?

La cosa migliore è domandare al tuo medico, per capire se si tratta della disciplina giusta per te.

Mi posso iscrivere ad un corso di Tai Chi anche se è già iniziato?

Certo, puoi iniziare in qualunque momento dell’anno, da settembre a giugno.

Qual è il termine più corretto: Tai Chi, Taiji o Tai Chi Quan?

Il termine Tai Chi o Taiji identifica il simbolo dello Yin e dello Yang, nel primo caso con la traslitterazione dei caratteri cinesi con le lettere in latino (non ufficiale, ma entrato in uso comune); nel secondo caso è scritto con la traslitterazione ufficiale cinese (Pinyin).
Mentre la disciplina si chiama Tai Chi Quan o Taiji Quan (dove Quan sta per stile/metodo), ma viene pronunciata per semplificazione con il solo termine Tai Chi.

Quali sono gli abiti adatti per una lezione di Tai Chi?

Puoi praticare la tua lezione con una tuta comoda e delle scarpette a suola bassa.

Quanto tempo mi serve per imparare?

Ogni praticante ha differenti tempi di apprendimento – che variano soprattutto in base all’impegno che il praticante dimostra -, ma in linea di massima in 1 anno puoi acquisire delle buone basi.

Articoli sul tema Tai Chi

error: Il contenuto è protetto