Sei qui: Home 9 Shaolin 9 Shaolinquan: la Guida Completa

Shaolinquan: la Guida Completa

11 Feb 2018 | 0 commenti

Shaolin è il termine con cui si identificano 3 elementi: l’insieme degli stili esterni delle arti marziali cinesi (alveo Shaolin) che convidiono elementi comuni, lo stile di Kung Fu, il tempio sulle montagne del Song Shan nel nord della Cina.

Vediamo insieme nel dettaglio il suo significato, il fondatore, gli stili e la storia dei templi.

 

lezione gratuita di tai chi

Che cos’è lo Shaolin?

dove è nato lo shaolin

Shaolin Quan, letteralmente pugilato/pugno della giovane foresta, è uno stile di Kung Fu a mani nude o con armi, praticato tradizionalmente dai monaci Shaolin; esso è il più importante tra gli stili cosiddetti Wai Jia (stili esterni delle arti marziali cinesi) e questo è il motivo per cui il nostro Corso di Shaolin a Milano rappresenta la base per tutti gli studenti che si approcciano all’arte marziale. 

Secondo molti, oltre a essere lo stile più antico, è il progenitore di tutte le arti marziali asiatiche, avendone influenzato in maniera diretta o indiretta lo sviluppo. Chiamato spesso Shaolin Kung Fu al suo interno racchiude centinaia di “sotto-stili”. Infatti, questo, non è un singolo stile, ma un insieme di stili, i quali sono caratterizzati da una comune provenienza geografica.

L’alveo Shaolin deve il suo nome al famoso tempio Shaolin, chiamato Shaolinsi (少林寺) che sorge sul monte Song Shan nella Cina settentrionale (Henan), eremo che in antichità era ritenuto dai taoisti l’asse della terra, posto appena al di sotto del cielo. Il tempio, casa dei monaci Shaolin, oltre a essere il luogo d’origine del Kung Fu, è il luogo in cui è nato il Buddismo chan (maggiormente conosciuto nella corrente giapponese definita zen).

Chi è il fondatore dello Shaolin?

fondatore shaolin

Il modo in cui quest’arte marziale cinese sia nata non è ancora chiaro oggi. Esistono moltissime ipotesi sulle radici di questa disciplina, tuttavia la più diffusa è quella che fa riferimento al monaco indiano Bodhidharma (Da Mo in cinese).

Bodhidharma nel V secolo d.C., giungendo al tempio per insegnare la dottrina buddista, si accorse che i monaci soffrivano le lunghe sedute di meditazione e la lettura dei sutra. Iniziò così a insegnare alcune tecniche di pugni e calci per migliorare la salute fisica e inframmezzare le lunghe ore d’immobilità. Nonostante sia plausibile credere che esistessero delle forme di arti marziali primitive, Da Mo, notò che erano lontane dall’essere un sistema di lotta integrale: egli dunque diede loro uno spirito nuovo, finalizzandole soprattutto allo sviluppo armonico del corpo e della mente, organizzandole in un sistema in cui la tecnica marziale fosse al servizio dello spirito.  Questo primo nucleo di esercizi Shaolin Kung Fu fu poi sviluppato e perfezionato dalle numerose generazioni di monaci che nei secoli si sono susseguite fino ai nostri giorni. La loro abilità divenne formidabile, facendosi ben presto conoscere in tutta la Cina.

Le caratteristiche di Shaolin

monaci shaolin

Gli stili Shaolin sono ancora oggi in evoluzione: anche all’esterno del tempio Shaolin le tecniche moderne mantengono l’impronta del Buddismo Zen, ossia la mente concentrata sul movimento, attacchi rapidi e scontri duri, spostamenti lineari e forme spesso molto articolate, nonché uno Shen Fa (“armonia raffinata”) che richiede grande controllo ed equilibrio, spostamenti agili e mantenimento di posizioni statiche, lavoro sull’energia

Molti sono gli stili/forme di Kung Fu Shaolin che si riconducono all’alveo dello Shaolin, come: Pao Quan, Ba Fa Quan, Tong Bei Quan, Tang Lang Quan, per citarne alcuni studiati nel nostro corso.

Stili Shaolin

shaolin in cina
Si può distinguere e parlare di due stili di Shaolin: uno del Nord e uno del Sud. Questa distinzione è dovuta alle diverse origini geografiche. Lo Shaolin del Nord è quello originario del Tempio di Shaolinsi, dell’Henan, invece quello del Sud è originario del Tempio di Nan Shaolinsi, nel Fujian. Si ritiene che lo stile di Shaolin del Nord prediliga un maggior uso delle gambe mentre lo stile Shaolin del Sud fonda la maggior parte delle tecniche sull’uso del pugno e degli arti superiori. Questa tesi, che ben si adatta a molti stili presenti nelle due aree geografiche, in realtà non è completamente vera, essa si poggia sostanzialmente sull’aforisma di Nanquan Beitui: Pugni al sud e gambe al nord.
lezione gratuita di tai chi

La storia dei Templi Shaolin

tempio shaolin

La storia dei templi Shaolin è lunga e caratterizzata da molti elementi storici, di cui spesso purtroppo non abbiamo documentazione scritta.

Il tempio del Nord, nel corso dei secoli, ha superato numerosi momenti di difficoltà dovuti alle guerre e ai dissidi con i governi centrali.

Si ritiene che il tempio del Sud nel Fujian sia stato distrutto nel 1736 da parte della popolazione Manchu, causando la diaspora dei monaci sopravvissuti, l’ulteriore diffusione e la frammentazione di conoscenze e stili.

Durante le dispute tra i “Signori della guerra”, nel 1928, il tempio del nord Henan insieme ai suoi archivi fu bruciato; fortunatamente i monaci misero in salvo delle copie dei manoscritti. Anche i giapponesi, che conquistarono l’Henan nel 1944 distrussero importanti resti storici del Tempio.

Come se non bastasse negli anni ‘60, il tempio fu oggetto di degrado da parte delle guardie rosse; il tempio fu dissacrato e chiuso.

Nel 1980 dopo la morte di Mao Zedong nell’intento di una rivalorizzazione delle tradizioni cinesi, le autorità di Pechino riaprirono il tempio: i nuovi dirigenti governativi si resero conto che il Kung Fu Shaolin era un patrimonio d’inestimabile valore. Le arti marziali cinesi furono così riabilitate, in particolare nella forma del Wushu moderno, versione sportiva del Kung Fu tradizionale, con l’intento di renderla una disciplina olimpica.

Oggi la cultura Shaolin è stata riconosciuta dall’Unesco come “Patrimonio culturale dell’umanità”.

Scopri lo Shaolin presso la nostra Scuola di Kung Fu Xin Dao, prenota la tua lezione gratuita.

Maestro Marco Gamuzza

lezione gratuita di tai chi

SCUOLA XIN DAO

La Scuola di Arti marziali cinesi Xin Dao è un’associazione sportiva che propone Corsi di Kung Fu e Corsi di Tai Chi per tutti i livelli, da principiante a esperto.

MAESTRO MARCO GAMUZZA

maestro marco gamuzza

Il Maestro e Direttore Tecnico della Scuola Xin Dao, V Duan di Shaolin, Tai Chi e Yi Quan e Discepolo Testamentario del Maestro cinese Yang Lin Sheng.

GUIDE PRINCIPALI

Le Guide più complete del nostro sito web:

✔️ Cos’è l’arte marziale? La Guida Completa

✔️ Kung Fu: Guida Completa

✔️ Tai Chi: Guida Completa

✔️ Yi Quan: Guida Completa

lezione gratuita di tai chi

Lezione Gratuita di Tai Chi

Guarda la Lezione Gratuita di Tai Chi di 40 min che ho Preparato per Te e Ritrova l’Energia Fisica e Mentale per Stare Bene Ogni Giorno.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Domande? Lascia un commento!

Il team della Scuola di Kung Fu Xin Dao ti risponderà con piacere.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Il contenuto è protetto