⚠️ CORSO SOLD OUT PER LA STAGIONE 2024/25 ⚠️
Shaolin Milano (Paderno Dugnano)
Il Nostro Corso di Shaolin per adulti
Il corso di Kung Fu Shaolin a Milano è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle arti marziali cinesi, dal livello principiante fino ad avanzato.
Il corso raggiunge velocemente il SOLD OUT, compila il modulo in fondo a questa pagina per prenotare la tua lezione di prova e fermare un posto.
Se stai cercando un corso di arti marziali, parti dal nostro Corso di Shaolin
Lo stile Shaolin è considerato la base fondamentale di tutti gli stili delle arti marziali cinesi, che vengono raggruppati e definiti con il termine Kung Fu.
Quando si parla di Shaolin ci si può riferire a tre elementi distinti:
- ad uno stile specifico come per esempio Shaolin Paochui, uno stile tradizionale caratterizzato da movimenti e colpi esplosivi e fulminei.
- ad un insieme di stili che hanno in comune determinate caratteristiche, facenti parti della stessa famiglia.
- il luogo di nascita di questa disciplina: il Tempio Shaolin.
Per semplificare, in questa pagina utilizzeremo il termine Shaolin o Shaolin Quan riferendoci all’insieme di stili del nord della Cina.
Nello stile Shaolin della nostra Scuola di Kung Fu sono stati rievocati tutti quei metodi tradizionali antichi che oggi sono spesso messi da parte nello Shaolin moderno.
In particolare, nel nostro programma di studio e allenamento ci concentriamo sull’efficacia delle tecniche, l’armonia del movimento (il motivo per cui si chiama arte marziale) sulla crescita dell’individuo e lo sviluppo delle sue potenzialità profonde.
Fondamentale è per noi la qualità dell’insegnamento, motivo per cui i nostri programmi sono stati strutturati in modo da garantire il progressivo e naturale apprendimento dello studente.
La mission della nostra scuola è:
Tramandare il Kung Fu nella sua essenza più pura e far sviluppare al praticante tutte le sue potenzialità.
Shaolin Milano
I Benefici del Nostro Shaolin
Condizionamento dei riflessi e delle risposte immediate di mente e corpo e sviluppo dell’istinto marziale.
Miglioramento della coordinazione motoria, dell’equilibrio e del radicamento.
Comprensione delle reali applicazioni dei movimenti e dei principi delle forme antiche.
Miglioramento dello stato mentale-psichico del praticante.
Sviluppo della Yi, l’intenzione, nell’arte marziale, ma soprattutto nella vita di tutti i giorni.
Conoscenza della cultura, della storia e della didattica marziale a 360°.
Che cosa imparerai? Leggi il programma
Il Corso di Kung fu Shaolin Milano per adulti, ha un programma progettato per accompagnare il praticante a ottenere un apprendimento graduale dell’arte marziale cinese. Nel programma di Kung Fu Shaolin Milano adulti redatto dal Maestro Marco Gamuzza e dal Maestro Yang Lin Sheng si concentra sulle seguenti specialità:
Buxin: le posizioni fondamentali dello Shaolin
Utili per lo studio di qualsiasi arte marziale, considerate l’abc. Le posizioni ti portano a sviluppare forza, stabilità dandoti la capacità di muovere la tua struttura fisica in modo integrato con la parte inferiore e superiore.
Bufa: gli spostamenti
Una volta apprese le posizioni fondamentali dello Shaolin Kung Fu, accederai alle tecniche di spostamenti e schivate, padroneggiando così il tuo corpo nello spazio e potenziando la tua agilità, agendo all’occorenza con cambiamenti rapidi di direzione.
Quan fa: tecniche percussive di braccia Shaolin
Le tecniche di braccia, racchiudono in sè un elemento importante nello Shaolin Kung Fu, si ricerca infatti l’effetto esplosivo, la precisione e l’applicazione nelle varie distanze, media e lunga. In questo elemento tecnico, sono comprese oltre le tecniche di pugno (Quanfa) anche quelle di palmo (Zhangfa) e quelle dette ad uncino o gancio (Goufa). Dalla semplice e primaria esecuzione di attacchi di pugno o di palmo, si procede a livelli più elevati di maestria tecnica, combinando tecniche di pugno silmultaneamente a tecniche di parate e spostamenti molto rapidi.
Tui fa: tecniche di gambe Shaolin
Aspetto di grande importanza nello studio del Kung Fu in generale e ancor di più nello Shaolin Quan, le tecniche di calcio fanno parte della strategia del combattimento da sempre utilizzata nei vari stili. Le tecniche di calcio si dividono in 5 principali gruppi, tecniche di calcio a gamba tesa, a gamba flessa, a gamba semi flessa, i calci battuti e infine i calci saltati. Ogni praticante farà suo un determinato numero di calci e di tipologia, in base alla propria fisicità, compatibilità e affinità personale, oltre che di scelta nella quale alcune tecniche saranno maggiormente esercitate e applicate nel tempo.
Tao Lu: studio delle forme
Tao Lu è tradotto spesso con il termine “forma”, ma la sua traduzione più corretta è “formula di percorso”, Tao= formula e Lu= strada-percorso. I Tao Lu infatti sono una concatenazione di tecniche miste di attacco e difesa nei quali si utilizzano le gambe, le braccia e tutto il corpo per gli spostamenti spesso improvvisi generando così una strategia al combattimento tipica dello stile.
Grazie ai Tao Lu si entra nel cuore dello stile, scoprendone i principi e le strategie più importanti e custoditi dalla scuola, andando inoltre a migliorare la velocità, la resistenza, la coordinazione e l’intenzione marziale.
Qinna: le leve articolari
Le Qinna sono le tecniche di leve articolari, il termine Qinna significa “afferrare e controllare” ormai in uso in moltissime arti marziali, nel Kung Fu cinese e nella nostra scuola le tecniche di Qinna sono suddivise per categoria e tipologia
- Fen Jin: divisione dei muscoli e i tendini
- Cuo Gu: dislocare le ossa
- Bi Qi: di soffocamento o bloccaggio del respiro
- Duan Mai: occlusione delle arterie e vene
- Dian Xue: conosciuto anche Dim Mak, pressione nei punti dei meridiani e nelle zone cave
La tipologia più praticata e più “semplice” da insegnare sono le prime due categorie, che a loro volta hanno al loro interno tecniche molto più offensive, così come e ancor di più le tre tipologie successive, che vengono trasmesse solo quando il praticante ha un livello di controllo e attenzione maggiore oltre che di correttezza morale.
Shuai fa: proiezioni
Shuai Fa significa tecnica per far cadere, è un sistema che ha origine dalla lotta cinese e mongola.
Le tecniche di Shuai Fa consentono di proiettare e far cadere l’avversario servendosi appunto di tecniche ben precise. Anche in questo caso le tecniche di Shuai Fa si dividono in tre macro categorie:
- Tecniche di sbilanciamento o rottura dell’equilibrio
- Tecniche di sradicamento
- Tecniche di spazzata o di aggancio/chiave
A volte nelle tecniche di Shuai Fa troviamo un connubio delle tre categorie sopra descritte.
Studio del combattimento tradizionale e moderno
San Shou e Sanda sono due termini che indicano il medesimo significato, ovvero combattimento libero. San Shou significa disseminare le mani, San da disseminare i colpi. San= disseminare, Shou=mani, Da= colpi. Nonostante i due termini convergono allo stesso concetto, hanno però una collocazione differente.
Il San shou è il combattimento tradizionale, svolto perlopiù con gli abiti tradizionali (Wushu Yifu), e protezioni che permettono di eseguire tutte le applicazioni in cui si ha bisogno di avere controllo totale delle mani, come per esempio per l’utilizzo delle qinna. Il sanda è il combattimento sportivo, in cui si indossa obbligatoriamente protezioni con guanti simili a quelli del pugilato, caschetto, paratibie, conchiglia e paradenti.
Oltre a questo anche la tenuta è moderna e sportiva, pantaloncini e maglietta, combattendo a piedi nudi. Nel Sanda sono consentite tecniche di pugno, di calci, di proiezioni, non sono consentite tecniche di gomito, ginocchiate e tecniche di qinna.
Armi tradizionali, difesa e cadute
In aggiunta nel nostro programma di Shaolin a Milano si studiano anche:
- Qi xie: studio delle armi Shaolin tradizionali
- Tecniche antiaggressione da strada
- Studio delle cadute
Il nostro focus è il praticante. Ecco cosa dicono i nostri allievi
Trovi tutte le recensioni della nostra Scuola certificate su Google My Business, eccone alcune:
Mi sono iscritto l’anno scorso in questa fantastica scuola e non potevo trovare ambiente migliore sia per imparare al meglio il Kung Fu sotto le attente e preparatissime direttive del Maestro Gamuzza, sia per fare amicizia con un sacco di persone fantastiche. Clima piacevole e amichevole e lezioni molto ben strutturate e dettagliate.
Fin da bambina ho sempre guardato all’arte marziale con grande fascino, attratta dalle eroine presentate nel cinema e nei libri.
Ho iniziato a praticare intorno ai 18 anni e non ho più smesso. Oltre ad avere acquisito una buona padronanza e consapevolezza del mio corpo, il Kung Fu della Scuola Xin Dao ha plasmato il mio carattere e mi ha dato una nuova visione da cui attingere nella vita.
Ogni cosa può essere affrontata con coraggio e determinazione, questa è la lezione più importante che ho appreso.
Pratico Kung Fu da circa 10 anni all’interno della Scuola Xin Dao, sotto la guida del Maestro Marco Gamuzza.
Quando ho deciso di iscrivermi ero molto giovane e quello che cercavo era un valido metodo per la difesa e il combattimento. In realtà all’interno della Scuola Xin Dao ho scoperto che il Kung Fu è molto di più ed è diventato parte integrante della mia vita per i valori e i principi che ho acquisto, sia morali che marziali.
Oggi, il Kung Fu per me è non è solo una semplice arte marziale, ma uno stile di vita che ho fatto mio.
Frequento la scuola dal 2014, il Maestro e gli istruttori sono molto preparati, sempre disponibili e hanno grandi capacità di insegnamento. L’ambiente è sereno e molto piacevole dove si riesce a praticare sodo e bene. Con i propri fratelli e sorelle si stabilisce fin da subito un rapporto di rispetto e aiuto reciproco. Consigliatissima a persone di tutte le età interessate a questa disciplina!
Iscriviti alla lista di attesa per la stagione 2025/2026.
Compila il form per chiedere informazioni sul corso di Shaolin per adulti, ti daremo tutte le indicazioni e risonderemo alle tue domande entro 24h.
Dove siamo
Scuola Gramsci
Via Ugo la Malfa 7,
20037 Paderno Dugnano, (MI)
Quando
Lun-Ven / 19.30-21.00
In aggiunta il venerdì dalle 19.00 alle 19.30 sarà possibile frequentare il corso di armi tradizionale cinese.
Numero di telefono
02 91 92 05 62
331 82 67 539
Indirizzo email
Hai qualche dubbio? Ecco le domande più frequenti
Se non trovi qui la tua risposta compila il form oppure chiamaci per parlare direttamente con la segreteria della Scuola.
A che età posso iniziare?
Il corso di Shaolin a Milano è rivolto a ragazzi e adulti. Come nella maggior parte delle discipline sportive prima si inizia meglio è, ma i nostri corsi coprono tutte le fasce di età:
- gruppi tra 14 e i 25 anni
- gruppi dai 30-40 in su
Posso praticare Shaolin per rimettermi in forma?
Sì, anche se non è l’obiettivo principale del corso ma una conseguenza dell’allenamento.
Lo Shaolin è solo per i giovani?
No, all’interno del nostro corso di Shaolin a Paderno Dugnano il target è molto vario.
L’allenamento è dinamico, quindi la resistenza è soggettiva e dipende dal proprio bagaglio sportivo. Ogni persona facendo una prova comprende se può sostenere il tipo di allenamento.
Mi posso iscrivere al vostro corso anche se non ho mai praticato Kung Fu?
Si, perché i Corsi della Scuola Xin Dao prevedono programmi specifici che portano il praticante in modo graduale dal livello principiante a livello avanzato.
Mi posso iscrivere al corso anche se è già iniziato?
Certo, puoi iniziare in qualunque momento dell’anno, da settembre a giugno.
I periodi in cui avvengono maggiori lezioni di prova sono settembre e gennaio, quindi se ti fa piacere iniziare con altre persone del tuo stesso livello puoi scegliere questi mesi e sicuramente anche l’insegnante potrà seguirti meglio.
Quanto tempo mi serve per imparare?
Ogni praticante ha differenti tempi di apprendimento – che variano soprattutto in base all’impegno che il praticante dimostra -, ma in linea di massima in 1 anno puoi acquisire delle buone basi.
Articoli che potrebbero piacerti
Lo stile della tigre: Hu Quan
Lo Stile della Tigre (虎拳), in cinese Hu Quan, è uno stile imitativo di Shaolin delle arti marziali cinesi del nord. Leggi l’articolo dedicato.
Bodhidharma: Storia del Monaco che inventò lo Shaolin Kung Fu
La vita del Maestro Bodhidharma, il personaggio leggendario e fondatore del Buddismo Chan che creò il primo nucleo di tecniche del Kung Fu Shaolin.
Il Bastone lungo di Shaolin
Una delle più famose e affascinanti armi del Kung Fu: il bastone Shaolin. Utilizzato fin dall’antichità, è diventata l’arma simbolo del Kung Fu Shaolin.