Il sistema gradi
Gradi e cinture nel Kung Fu
Molte discipline marziali oggi hanno un loro sistema di gradi e di cinture al fine di classificare i diversi praticanti in base al livello di abilità acquisita, ma un tempo le cose erano diverse.
Tradizionalmente i Maestri cinesi non accettavano più di un manipolo di allievi e seguivano passo passo ognuno di essi, l’abilità marziale di ogni studente era infatti monitorata giorno per giorno dal Maestro, che non aveva così la necessità di divedere le lezioni in gruppi o in percorsi differenti.
Inoltre, anche la mentalità ha subito qualche mutamento, basti pensare che spesso chi volesse studiare Kung Fu con un determinato maestro doveva mostrarsi paziente e tenace, magari allenare una sola tecnica fondamentale per diversi anni prima che lo shifu gli aprisse le porte ai “segreti” del suo sistema.

Ecco perché non si usavano cinture diverse per ogni livello, o se c’erano, si dividevano solo in cintura bianca e cintura nera, che determinava il passaggio dello studente da normale praticante a studente avanzato, conoscitore dello stile o addirittura discepolo del maestro.
Oggi le cose sono cambiate: le palestre (o wushu guan) spesso vantano numerosi praticanti, che durante le lezioni svolgono esercizi diversi in base al loro livello di abilità. L’istruttore o il Maestro che sia quindi, deve poter individuare con facilità gli studenti in base alla loro comprensione del metodo, per poter dar loro indicazioni sugli esercizi da svolgere.
Un altro motivo è che per noi ogni esame per la cintura successiva costituisce un forte stimolo per i praticanti, soprattutto per i bambini e i ragazzi e il passaggio di grado è sempre una meta ambita e un obiettivo importante da raggiungere lungo il nostro Dao, la nostra Via sul percorso delle arti marziali.
I gradi nel corso adulti
Come abbiamo detto ogni stile ha un suo sistema che può variare di molto. Nella nostra scuola il sistema dei gradi di Kung Fu Shaolin, in cinese “ji”, sono costituiti da uno stemma rappresentante l’ideogramma “wu”. Esso è da applicare sulla cintura bianca, per ogni livello si tolgono i ji precedenti per lasciare spazio a quelli futuri, sono 7 e si dividono su tre livelli:

Livello base
3 ji neri da conseguire in sequenza dopo aver passato i primi mesi da “cintura bianca” per apprendere le basi della tecnica e le posizioni.

Livello intermedio
Si tolgono dalla cintura i precedenti per andare progressivamente a conquistare i 3 ji rossi, simbolo di pratica e impegno costante.

Livello avanzato
Il terzo e ultimo livello prima di conseguire la cintura nera è costituito dal 7° Ji: simboleggia che l’arte è ormai una parte di lui. Per esserne in possesso è necessario praticare per un lungo periodo e avere una buona conoscenza dello stile.

Cintura nera
In seguito si può affrontare l’esame per la cintura nera, il quale rappresenta un traguardo, ma anche un nuovo inizio.
Si raggiunge “la maturità marziale” preparandosi ad affrontare uno studio più approfondito attraverso i gradi cinesi superiori detti “duan”.
Raggiungere uno di questi gradi significa avere una conoscenza profonda della disciplina tale da poter diventare, appunto, Maestri.
I gradi nel corso bambini

Corso baby
Il corso dei più piccoli (corso baby), è diviso in soli 3 ji (gradi) verdi, in quanto relativamente semplice. Oltre a svolgere un lavoro base di wushu kung fu, il corso mira in particolare a migliorare le capacità motorie del bambino, la sua coordinazione. Cercando di donargli consapevolezza del proprio sé nello spazio, in movimento, e in mezzo agli altri. Oltre all’assimilazione di regole comportamentali fondamentali.

Corso junior
Il corso junior invece è più articolato. Il bambino ormai ha un’età che gli permette di svolgere sequenze motorie più complesse, può essere introdotto in un’ottica più seria ed è in grado di capire più consapevolmente insegnamenti comportamentali e disciplinari.
Per questi motivi il programma tecnico è più complesso e richiede una suddivisione maggiore, simile a quella del corso adulti:

Primo livello
È costituito da 3 ji gialli, uguali a quelli del corso adulti se non per il colore.

Cintura gialla
La cintura gialla rappresenta il primo grande successo di un bambino, è la versione junior della cintura nera, oltre la quale si possono affrontare ulteriori esami. Si potrà arrivare ad avere fino un massimo di altri 3 ji gialli sopra la cintura gialla.
Colori e significati dei Ji

Bianco
Il colore bianco, lo sfondo dei Ji fino al VI° nel corso adulti, rappresenta il vuoto e lo spazio che il praticante ha a disposizione per colmarlo di conoscenza e di sapere. E’ il wuji, che secondo la cosmogonia cinese descrive il vuoto primigenio antecedente il tempo della creazione del mondo. Nel Kung Fu simboleggia inoltre lo stato assolutamente neutro che prelude l’inizio della lotta.

Verde
Come una pianta che cresce e si sviluppa, irrobustendosi e crescendo, anche il piccolo allievo baby può essere comparato metaforicamente ad una pianta.
Il verde simboleggia il germoglio, lo stadio iniziale di un percorso di crescita lungo e costante proprio come l’evoluzione del piccolo allievo fino a diventare un artista marziale

Giallo
Il germoglio cresce, trasformandosi piano piano in un albero ancora giovane.
Inizia a formare solide radici che lo aiuteranno a stare eretto ed a sostenersi ed a sviluppare i rami.
Così il giallo simboleggia l’allievo Junior che cresce, ed ha assimilato i fondamentali facendolo arrivare al primo livello, preparandolo per il corso adulti.

Nero
Il nero è il colore dei primi 3 ji (su sfondo bianco) ed è il colore dell’acqua, elemento yin e quindi femminile, che dà inizio alla vita. Permette di modellare il praticante in armonia con se stesso e la natura, senza forzature. L’acqua in natura è un elemento calmo ed equilibrato se lasciato fermo. Ha un grande potenziale destinato a manifestarsi sotto l’influenza dell’elemento fuoco che la sollecita.
Virtù connesse all’elemento acqua: Calma – temperanza – adattabilità – equilibrio.

Rosso
Dal secondo livello gli ideogrammi sul Ji sono di colore rosso (su sfondo bianco), è il secondo passaggio di crescita, caratterizzato dal fuoco che è un elemento yang, e quindi maschile. Il fuoco rappresenta la potenza espressa, la parte dinamica, l’elemento che tutto permea e tutto vivifica. Il fuoco però potrebbe creare un’azione pericolosa se non fosse moderato dall’acqua.
Virtù connesse all’elemento fuoco: Rapidità – dinamicità – coraggio – forza combattiva estrema.

Nero su rosso
Il VII° Ji è un ideogramma nero con sfondo rosso. Esso rappresenta l’unione, la fusione e l’equilibrio che rende yin e yang perennemente vitali, perennemente opposti ma primordiali; attraverso loro prendono vita tutti gli altri elementi.
Nel Kung Fu simboleggia il punto in cui si ha controllo delle due forze opposte. Veicolandole ed esprimendole solo nei momenti adatti; senza essere spinti da istinti privi di controllo o viceversa senza cadere nella passività.
Chi siamo
Xin Dao è una scuola di arti marziali cinesi guidata dal Maestro Marco Gamuzza che propone corsi per principianti ed esperti di: Shaolin, Tai Chi e stage di Yi Quan. La mission della Scuola è quella di tramandare il Kung Fu nella sua essenza più pura e far sviluppare al praticante tutte le sue potenzialità.
Dove
I nostri corsi di Kung Fu per adulti e bambini vengono svolti nella Scuola Gramsci, Via Ugo la Malfa 7, Paderno Dugnano (MI).
Su richiesta il Maestro Marco Gamuzza svolge seminari sugli stili interni avanzati del Kung Fu in tutta Italia.
Quando
Corso adulti: lunedì e venerdì, dalle ore 19.30 alle 21.00
Corso bambini baby (4-6 anni): lunedì e venerdì, dalle ore 17.00 alle 18.00
Corso bambini junior (7-13 anni): lunedì e venerdì, dalle ore 18.00 alle 19.00