Il Maestro Yang Lin Sheng

yang lin sheng

Un illustre antenato: il generale Yang Ji Ye

antenato kung fu

Il generale Yang Ji Ye nacque nella regione del monte Wu Tai della provincia dello Shanxi. Egli era l’antenato più illustre del Maestro Yang Ling Sheng, il quale è il suo 40° discendente.

Nel corso della dinastia Song del nord (960-1127), la Cina era impegnata nella guerra contro i mongoli. I quali tentarono di invaderla per conquistarne i territori.

Tale invasione venne bloccata dal famoso generale Yang Ji Ye. Alla guida di 3 milioni di soldati, ricacció le truppe nemiche fuori dai confini cinesi, preservando il potere della dinastia regnante.

A Sinistra il Generale Yang Ji Ye raffigurato in una stampa del 1892 delle Leggende dei Generali della famiglia Yang  (楊家將傳)

La pratica del Kung Fu fin da giovanissimo

Il M° Yang Lin Sheng è nato a Bautou, capoluogo di provincia della mongolia interna, il 21 Giugno 1949. Egli ha dedicato tutta la sua esistenza allo studio ed all’insegnamento del Kung Fu. Iniziando da giovanissimo la pratica delle arti marziali con lo studio della forma Pao Quan sotto la guida di suo nonno. Il nonno, esperto Maestro, praticò per tutta la vita e mori nel 1994 all’età di 93 anni.

Quest’ultimo era un ex generale di cavalleria dell’armata nazionalista cinese ai tempi dei dissidi interni tra nazionalisti e comunisti (1940-1949). Molto famoso e rispettato, per le numerose battaglie condotte, e per la sua irreprensibile lealtà e coraggio, venne preso ad esempio dalle generazioni seguenti.

Il Maestro Li Zhong Zhi

Nel 1958, all’età di 9 anni, il giovane Yang Lin Sheng continuò i suoi studi con un famoso maestro della provincia dello Hebei, il Maestro Li Zhong Zhi.
In 10 anni di pratica con il Maestro Li Zhong Zhi, Yang Lin Sheng allenò duramente differenti stili Shaolin quali: Cha QuanHei Hu QuanDa Qing Quan, oltre che l’uso di alcune armi come la spada, l’alabarda, il bastone lungo e la lancia; migliorando notevolmente la sua maestria nelle arti marziali.

Il Maestro Guò Pei Yun

maestro guo pei yun

Alcuni anni dopo Yang Lin Sheng conobbe il Maestro Guò Pei Yun, un amico fraterno di Li Zhong Zhi, il quale notò il giovane Yang. Scoprendo il suo talento nel Kung Fu e la sua grande passione unita alla perseveranza, che lo conducevano a un’ottima comprensione di quanto stava studiando. Per questo motivo il Maestro Guò convinse il Maestro Li a concedergli Yang Lin Sheng come allievo al quale trasferire la sua conoscenza.

Il giovane Yang inizio un nuovo periodo di 10 anni d’intensa pratica in cui approfondì lo studio dello Xing Yi QuanYi QuanTai Chi Quan, Ba Gua ZhangTong Bei Quan, Zhao Shi Ba Fa e della lancia dello Xing Yi. Ereditando l’intero bagaglio tecnico e l’esperienza del maestro Guo Pei Yun tramandandolo a sua volta.

Durante il periodo trascorso con il Maestro Guo, Yang Lin Sheng si laureò presso l’università di Wushu ed educazione fisica della città di Chengdu (Sichuan). Partecipò ai corsi dell’allora presidente dell’associazione nazionale di Kung-Fu, Maestro Zheng Huai Xian e del professore Wang Shu Tian. Tra il 1970 ed il 1980, Yang Lin Sheng fu allenatore della nazionale cinese di Wushu.

L’armonia, forza fisica e destrezza dei vecchi maestri, come Guo Pei Yun e Li Zhong Zhi, avevano un fascino particolare. Abbinavano l’eleganza del movimento armonico con la forza ed efficacia dell’applicazione reale delle tecniche. Lo sviluppo del Kung Fu moderno, dovrebbe trarre esempio ed ereditare l’essenza dell’arte dai vecchi maestri; ed estendere tale conoscenza in tutto il mondo.

L’insegnamento in Italia

Nel 1995 il M° Yang Ling Sheng venne invitato in Italia, tramite il CONI, per una serie di seminari e dimostrazioni. All’inizio del 1996 il centro sportivo MUSOKAN, sponsorizzato dal CONI, riuscì a permettergli di stabilirsi a Milano e iniziare formalmente a insegnare. In seguito fondò la sua associazione sportiva A.S.K.T. (Associazione per lo Studio del Kung-Fu Tradizionale). Tramite l’A.S.K.T. spera di promuovere e diffondere in tutta Europa il Kung Fu tradizionale.

La A.S.K.T.

Oggi la A.S.K.T. si è estesa in 18 diramazioni in 7 differenti stati europei, avviando corsi;  cooperando attivamente con numerose scuole e palestre di Kung Fu.

L’A.S.K.T. intrattiene frequenti contatti con numerosi maestri di altre discipline, che hanno deciso di passare al Kung Fu tradizionale; sotto l’attenta guida del Maestro Yang Lin Sheng. I principali contenuti dei seminari dell’associazione riguardano: lo Xing Yi Quan, il Tai Ji Quan, lo Yi Quan ed il Ba Gua Zhang.

maestro yang lin sheng
yang lin sheng yi quan

Il Maestro Yang oggi

Dopo molti anni d’intensi studi e dura pratica, il Maestro Yang Lin Sheng ha conseguito uno stile personale unico. Il suo stile racchiude una grand’armonia e forza dei movimenti. Egli predilige la pratica delle applicazioni reali del Kung-Fu, allenando in particolar modo il Tuishou e il combattimento. Infatti tutti i suoi studi sono sempre stati incentrati sulla ricerca della forza e dell’armonia.
Il Maestro usa dire:

“Ogni singolo movimento di qualsiasi forma contiene le regole fondamentali delle applicazioni del Kung-Fu; il loro scopo è dimostrare l’armonia e quindi la forza che ne deriva.”

Il M° Yang ha studiato e  viaggiato molto; incontrando molti famosi maestri di Kung Fu con i quali mettere a confronto le proprie conoscenze. Da quest’esperienza è maturata la convinzione che oggi giorno il Kung Fu ha perso molto delle sue caratteristiche tradizionali. Molti maestri hanno incentrato il loro insegnamento solo sulla dimostrazione dei movimenti, delle forme e delle teorie connesse.

In quarant’anni di carriera, il Maestro Yang Lin Sheng, partendo dalle solide basi della tradizione e da molti anni d’insegnamento; ha allenato molti eccellenti studenti.

A loro volta, ora insegnano in importanti università cinesi o allenano atleti professionisti. Egli e questi suoi allievi, stanno dedicando tutta la loro esistenza allo sviluppo e alla diffusione del Kung Fu tradizionale cinese.

 

 

Il M° Yang cerca di unire le tradizioni culturali cinesi integrando le teorie buddiste e taoiste alla pratica del Kung Fu. Il desiderio più grande del Maestro, è contribuire alla diffusione della cultura cinese tra tutti gli appassionati. Oggi egli risiede stabilmente in Cina, dove insegna presso la sua scuola Shu Jian Zhai (La Casa del Libro e della Spada). Quasi ogni anno torna in Italia per una serie di Stage in diverse città.
sede scuola kung fu in cina

Il Maestro Yang è stato recentemente insignito del titolo di “Senatore” dal World Martial Art Instructors Council, per la sua vita dedicata allo studio e alla diffusione del Kung Fu.

yang lin sheng senatore delle arti marziali

Visita la pagina del nostro Calendario per vedere se ci sono eventi in programma.

error: Il contenuto è protetto