Il Maestro Marco Gamuzza,
Direttore Tecnico della Scuola Xin Dao

Il Maestro Marco Gamuzza nasce ad Asti il 9 aprile 1978. Fin da bambino manifesta una forte passione per le arti marziali, a sei anni, infatti, inizia a studiare Karate Shotokan, presso il club Shotokan di Asti.

Dopo essersi trasferito a Milano, intorno ai dodici anni, inizia a praticare il Kung Fu cino-vietnamita diventando, prima istruttore del corso Kung Fu bambini e in seguito del corso Kung Ku Shaolin Milano adulti. Sono gli anni in cui partecipa a diverse gare nazionali di Kung Fu e continua la sua ricerca marziale praticando sport da combattimento come la Kick Boxe; arti marziali cinesi come: alcuni stili di Kung Fu del sud (Nan quan); il Tai Chi Quan e la pratica del Qi Gong (in particolare il Qi Gong duro, chiamato Wai dan), concentrando il suo lavoro sull’indurimento degli arti, sulle tecniche di rottura, sulla sopportazione dello stress e del dolore, nonché sulla meditazione.

Maestro Kung Fu

Come diventa Maestro di Kung Fu

All’età di 19 anni ottiene il grado di cintura nera di Kung Fu cino-vietnamita; conseguirà quindi il titolo di Maestro di Kung Fu e il grado di II Dan, approfondendo lo studio di tale disciplina fino all’età di 30 anni. Nel frattempo, unendo la passione per l’insegnamento del Kung Fu agli studi accademici, si diploma come Dirigente di Comunità.

Attraverso i numerosi scambi marziali con diversi praticanti e colleghi, il Maestro di Kung Fu Marco Gamuzza arricchisce il proprio bagaglio tecnico acquisendo conoscenze e capacità nell’uso del coltello, nella lotta greco romana, nelle Qinna e nello Shuai Jiao. Nel 2006 inizia a studiare lo stile Wing Chun (lineage Wong Shun Leung), seguendo lezioni private.

Maestri Kung Fu

La svolta marziale

La svolta marziale avviene nel 2008, quando conosce il Maestro Yang Lin Sheng, uno dei maestri di Kung Fu più grande dell’era contemporanea. Accettato come allievo diretto, il Maestro Yang gli darà l’opportunità di studiare con lui in Cina, gli stili di Kung Fu Yi Quan e Shaolin Quan e di approfondire la conoscenza del Tai Chi Quan stili Yang e Chen.

Oggi il Maestro Gamuzza detiene il grado di V° Duan: qualifica comprovata dal Grande Maestro Yang Lin Sheng e dal governo cinese. In data 11 Maggio 2017, viene nominato Discepolo Testamentario (Tudì), dal Gran Maestro Yang Lin Sheng, attraverso il Baishi, una cerimonia che lo inserisce nel lignaggio ufficiale e diretto della Scuola del Gran Maestro Yang, con lo scopo di custodire e tramandare la cultura marziale della scuola e gli insegnamenti dei precedenti Maestri di Kung Fu.

Leggi l’articolo dedicato alla cerimonia scritto dal Maestro Gamuzza: Cerimonia Baishi.

Qualifiche

9

2021

Operatore Discipline Bio Naturali della Regione Lombardia (Legge Regionale n. 2/2005)

9

2019

Licenza Practitioner e Master practitioner in NLP, programmazione neurolinguistica.

9

2018

Ottiene il grado di V° Duan degli stili di Kung Fu: Shaolin, Yi Quan, Tai Chi.

9

2017

Diploma di Discepolo Testamentario, rilasciato dal Gran Maestro Yang Lin Sheng e riconosciuto da enti cinesi di Kung Fu

9

2015

Diploma in Tuinà, Qi-gong e medicina tradizionale cinese

9

2014

Responsabile regionale M.I.V.A.S.S., settore Kung Fu e Wushu della Regione Lombardia, clicca qui

9

2012

Riconoscimento IV Duan, rilasciato dal Gran Maestro Yang Lin Sheng e riconosciuto dal governo cinese

9

2010

Certificazioni di dirigente Sportivo di I e II livello, rilasciate dal CONI

9

2009

Certificazione di Educatore Sociale arti marziali e discipline di combattimento avanzate, rilasciata dall’IREF (Istituto Ricerche Educative e Formative) e dalla Regione Lombardia

9

2008

Diploma di Dirigente di Comunità con indirizzo psico-pedagogico

9

2007

Riconoscimento II Duan, rilasciato dall’org. Kung Fu cino-vietnamita

Vuoi approfondire?
Visita il sito ufficiale del Maestro Marco Gamuzza, dedicato al Tai Chi Quan.

Vai al sito del Maestro Marco Gamuzza.

error: Il contenuto è protetto