Maestri di Kung Fu
Maestri del passato: Guò Pei Yun e Li Zhong Zhi
I Maestri di Kung Fu che fanno parte del nostro lignaggio marziale sono: Guò Pei Yun e Li Zhong Zhi, che a loro volta sono stati gli insegnanti del Maestro Yang Lin Sheng. Ecco le loro storie, gli stili che hanno praticato e il bagaglio tecnico e umano che abbiamo ereditato da loro.
Il Gran Maestro Guò Pei Yun
![](https://www.kungfuscuolaxindao.it/wp-content/uploads/2018/02/maestro-guo-pei-yun-e-allievi-yang-lin-sheng-liang-rong-yang-tong-bai-wen-ting-550x550.jpg)
Il Maestro Guò Pei Yun (1900-1978), noto anche con il nome Tian Shun. Nacque a FengZhen, nella provincia dello ShanXi (Mongolia interna), in una nobile famiglia del luogo. Dedicò l’intera sua vita allo studio e all’insegnamento del Kung Fu, sua unica e grande passione.
Il Maestro Guò Pei Yun studiò Shaolin, Tong Bei Quan, Ba Fa Quan ed apprese l’uso di diversi tipi di armi, sotto la guida del M° Xing Yuan (conosciuto in gioventù con l’appellativo di “più veloce di una scimmia”).
Il Maestro Xing Yuan fu allievo del famoso Maestro Liù Wen Hua. Egli iniziò a praticare Xing Yi Quan con il Maestro Liù, assieme al suo giovane allievo Guò, dopo essere stato sconfitto in un incontro amichevole dal Maestro Xing; che lo scaraventò a gran distanza per ben tre volte consecutive.
Il Maestro Guò iniziò così a praticare lo Zhan Zhuang (esercizio del “palo eretto”); dello Xing Yi Quan, la forma dei “cinque elementi” (Wu Xing) e la forma “dei dodici animali” (Shi Er Xing) per più di dieci anni; ereditando molto dell’essenza dello stile del Maestro Liu.
Le influenze
Negli anni 30 il fondatore dell’Yi Quan, il Maestro Wang Xiang Zhai, fu ospite del Maestro Guò. I due trascorsero molto tempo discutendo, durante il giorno, delle tradizioni e praticando Kung Fu assieme, migliorando entrambi la loro maestria. Grazie allo scambio con il Maestro Wang Xiang Zai, il Maestro Guo comprese con molta più chiarezza l’importanza dello Zhan Zhuang dell’Yi Quan, raggiungendo in seguito i più alti livelli di maestria con l’aiuto del suo fraterno amico Li Zhen Beng.
Il Maestro Guò usava allenare quotidianamente le applicazioni marziali, come il Tui Shou o il combattimento libero, con alcuni dei suoi “fratelli di Kung-Fu” (Xue Dian, Hu Yao Zhen, Li Yun Long). Questo gli permise di raggiungere una grande abilità e un gioco di gambe che solo uno su mille riesce ad ottenere.
Si dice che la velocità dei suoi movimenti era talmente fulminea e continua da non lasciar passare una goccia di pioggia o un filo di vento. Le braccia sembravano due draghi fluttuanti e nell’attaccare sembrava un vulcano in eruzione. Molti altri insegnanti, come il Li Wen Biao (maestro di Baguazhang, allievo di Chen Ting Hua), Fu Ting Xi (maestro di Tai Chi Quan, allievo di Yang Cheng Fu), Wu Tu Nan di Pechino e Qi Feng Lin (maestro di Tong Bei), amavano molto trascorrere del tempo e far scambio di esperienze con Guò Pei Yun, per via della sua estrema lealtà e apertura mentale.
Nel 1957 il Maestro Guo in occasione della Competizione dimostrativa Nazionale di Kung-Fu, fu invitato a ricoprire la carica di giudice. Più tardi il primo allenatore dell’Associazione giovanile di Kung-Fu di Pechino, Sig.Wu Zi Zhen; e il presidente del Ministero dell’Educazione Fisica, Sig Li Tian Yi, apprezzarono molto l’armonia e la forza del M° Guo.
La sua maestria era cosi rinomata e grande che persino il governo cinese s’interessò a filmare il Maestro Guò a beneficio delle generazioni future. Malaguratamente in seguito a problemi di altra natura questo progetto non venne mai realizzato, per nostra grande sfortuna.
Sicuramente rappresenta uno dei Maestri di Kung Fu più importanti per la nostra scuola.
Gli Allievi
Il M° Guò Pei Yun viaggiò molto e incontrò molti praticanti desiderosi di divenire suoi allievi. Tuttavia Guò fu sempre molto cauto nell’accogliere in modo formale nuovi studenti, poiché non amava apparire.
Tra i suoi studenti, diventati suoi rappresentanti e noti maestri di Kung Fu ci sono:
M° Yang Lin Sheng;
M° Yang Tong di BaoTou;
M° Meng Man Cang;
M° Hao Huan Shi;
M° Zhang Jian Ping della prov. di NingXia;
M° Li Chang Ai della prov. dello ShanXi;
M° Chang Ding.
Durante gli allenamenti il M° Guò era estremamente severo con i suoi studenti. Egli spronava gli studenti ad andare oltre la singola tecnica. Estrapolando da un singolo movimento tutte le potenzialità del corpo e dell’intero stile; tirava fuori da ogni studente il meglio di sé.
Il punto più importante era, per il M° Guò, utilizzare l’alta moralità insita nel Kung-Fu per accendere la comprensione della filosofia di vita del Kung-Fu.
Il Gran Maestro Li Zhong Zhi
![](https://www.kungfuscuolaxindao.it/wp-content/uploads/2018/02/maestro-li-zhong-zhi-550x550.jpg)
Il Maestro Li Zhong Zhi (1905-1993), fu un praticante e maestro formidabile di Shaolin Quan (Lǎo/antico Shaolin) ed è uno dei maestri del passato più famosi nella nostra scuola di Kung Fu.
Famoso per i molteplici stili Shaolin di sua conoscenza, quali Pao Quan, ChaQuan, Hei Hu Quan, Zui Quan, Da Qing Quan e altri. Praticava con vigore calci e acrobazie ancora poco prima di morire.
Apprese tutto il suo bagaglio dal Maestro Li Yiu Lin (Guardiano dell’imperatore e della città proibita).
Il Maestro Li Zhong Zhi studiò inoltre con Liu Wen Hua i 5 elementi Xing Yi (He Bei).
Nel 1954 il Maestro Li Zhong Zhi divenne campione di tutta la Cina in una gara di Tao Lu.
Egli aveva un fratello più piccolo di pochi anni (forse 2, 3 anni); con il quale era solito allenarsi in coppia.
Il Maestro Li morì a Bautou nel 1993. La moglie gli fu fatta conoscere dal Maestro Guò Pei Yun; visse con lui ed morì qualche anno prima di lui.
Il Maestro Li era esperto di agopuntura e di medicina tradizionale cinese.
Nei 10 anni di formazione con il Maestro Li Zhong Zhi; Yang Lin Sheng si allenò duramente in differenti forme Shaolin; inoltre imparò l’uso di armi come la spada, l’alabarda, il bastone, e la lancia migliorando molto la sua maestria.