Kung Fu: una formazione per i bambini
Crescere con la costante di valori come il rispetto, la disciplina, la sicurezza in sé stessi, l’empatia e l’amicizia credo sia il desiderio di ogni genitore per il proprio figlio/a.
Uno degli aspetti più importanti nello sviluppo del bambino è quello di consentirgli di praticare una disciplina completa, attraverso la quale egli possa sviluppare queste qualità.
Quando in Cina si parla di Kung Fu, la parola viene direttamente associata ad uno stile di vita che segue delle linee guida ben precise, mentre in Occidente, la nostra associazione mentale è legata solo al combattimento all’interno del cinema.
Ma quali sono queste linee guida? Innanzitutto, il Maestro di Kung Fu era considerato un uomo saggio che poteva dare dei contenuti di valore al bambino, fargli seguire una strada educativa per portarlo a diventare un uomo o una donna di sani principi.
Il programma della nostra scuola di Kung Fu Xin Dao nasce dopo diverse ricerche da parte del Maestro Marco Gamuzza e il suo team, con lo scopo di voler fondere nel percorso del piccolo praticante tutti quegli elementi atti al miglioramento dello sviluppo fisico ed educativo. Ecco alcuni degli obiettivi del nostro programma:

#1 STIMA IN SÉ STESSI
In Occidente, abbiamo un modo di vivere la vita che ci obbliga ad avere dei ritmi spesso frenetici che interessano anche i bambini. Gli stimoli eccessivi a cui sono sottoposti, come episodi di violenza in tv e linguaggi appropriati possono portare a far sviluppare al bambino una generale insicurezza.
L’insicurezza può portare a chiudersi in sé stessi, a non saper gestire le relazioni in modo sano o peggio a situazioni di violenza scatenate da incomprensioni coltivate per troppo tempo.
Il Kung Fu è una disciplina polivalente dal punto di vista relazionale: da una parte ci confrontiamo con noi stessi, con i nostri limiti e prendiamo consapevolezza dei nostri punti di forza; dall’altra, abbiamo un confronto con i compagni stimolando nel bambino il confronto con gli altri e l’apertura al mondo esterno.

#2 METODO DI DIFESA
Fin dalla sua nascita il Kung Fu rappresentò un ottimo strumento per potersi difendere in caso di pericolo. La leggenda narra che fu proprio per potersi difendere, che una figura leggendaria chiamata Bodhidharma insegnò ai monaci Shaolin delle tecniche per difendersi dalle incursioni nemiche.
Oggi, la difesa personale è fondamentale per i bambini e i ragazzi che sempre di più sono vittime di episodi di violenza e bullismo.
Infatti, secondo i dati dell’Istat un ragazzino su due è vittima di episodi di bullismo. (Fonte: Corriere della Sera)

#3 ORGANIZZAZIONE MENTALE
Attraverso lo studio di sequenze sia singole – come forme tradizionali – sia in coppia, il bambino sviluppa la capacità di organizzare le informazioni nella propria mente in modo corretto. La ripetizione sia mentale che fisica delle sequenze produce la stimolazione cerebrale di quelle aree del cervello in cui avvengono i processi di calcolo e di analisi.
L’acquisizione di questa capacità potrà tornare utile non solo nello sport, ma e soprattutto nello studio e renderà qualsiasi praticante più propenso a prendere delle decisioni e assumersi delle responsabilità.

#4 DISCIPLINA
La disciplina dei bambini è uno degli aspetti che caratterizza il Kung Fu. Durante l’allenamento, il Maestro ricorda al bambino quanto sia importante sapersi dare delle regole e rispettare il prossimo, favorendo così nel tempo l’autocontrollo e la disciplina del bambino.

M° Marco Gamuzza
Guarda qual è il corso di Kung Fu ideale per tuo figlio.
Vuoi prenotare una lezione GRATUITA per tuo figlio?
Compila il form.
Articoli che potrebbero interessarti:
Gara di Kung Fu: perché mettersi in gioco?
La gara di Kung Fu rappresenta un momento di confronto con noi stessi e con il compagno. O si vince o si impara. Leggi l’articolo.
IV Trofeo Gran Maestro Li Zhong Zhi
In data 18 febbraio, si terrà il IV Trofeo Gran Maestro Li Zhong Zhi, una competizione di forme e combattimento di Shaolin Kung Fu e Tai Chi Chuan, dedicata ad uno dei più importanti Maestri con cui il Gran Maestro Yang Lin Sheng ha studiato da giovane. La...
Christmas Dragon – Stage di Natale bambini
Manca poco ormai al Christmas Dragon – Stage di Natale bambini (17 Dicembre dalle ore 15 alle 18). Il consueto appuntamento che vedrà anche quest'anno tanti piccoli allievi Xin Dao, cimentarsi in giochi, praticare tecniche particolari di Kung Fu e divertirsi. Ci...
0 commenti