Sei qui: Home 9 Shaolin 9 Il Bastone lungo di Shaolin

Il Bastone lungo di Shaolin

7 Mar 2018 | 0 commenti

Il bastone di Shaolin

Il bastone lungo (Gun) è una delle armi più conosciute, nonché arma madre dello stile ShaolinAnticamente realizzato con il legno del ligustro cinese, molto flessibile e resistente, oggi nel Kung Fu tradizionale e moderno viene utilizzato anche il legno di frassino americano.

 

Tipologie di bastoni 

Il mondo del Kung Fu Shaolin vede una varietà di bastoni, ognuno con la propria storia e funzione. Dal classico bastone lungo, che si estendeva oltre la testa del suo praticante di venti centimetri, al più corto Qíméi gun, che si adattava all’altezza del sopracciglio, ogni variante porta con sé una tradizione e uno stile unico.

Al sud della Cina, il Bàng gun, leggermente più corto, trova il suo posto nel cuore degli artisti marziali. Tuttavia, nel Wushu moderno, una regola fondamentale richiede che il bastone non sia mai più corto dell’atleta stesso, garantendo una base uniforme per lo studio e la pratica.

Come è formato il bastone Shaolin: Gun

Il bastone Shaolin è diviso in tre sezioni, con una testa affilata e una coda robusta, offre un’ampia gamma di possibilità offensive e difensive. Lezioni di maneggio iniziano con la comprensione delle varie prese e rotazioni di base, mentre le forme – o Taolu – permettono ai praticanti di esplorare l’eleganza e la potenza dei movimenti. Dal combattimento libero al lavoro di coppia, ogni aspetto del bastone Shaolin rivela una profondità di comprensione e abilità che va al di là della semplice maestria fisica.

La prima arma dello Shaolin

Il Gun è un’arma che nella sua semplicità, senza parti mobili o snodate, diventa l’ideale per i principianti, mentre la sua forma richiede una postura impeccabile e un controllo della mente. Inoltre, essendo privo di lame o punte, offre un senso di sicurezza e familiarità ai neofiti, preparandoli al potere e alla responsabilità delle armi più avanzate, come la lancia lunga.
Questa antica ma semplicissima arma è fondamentale per la preparazione all’uso della lancia lunga, un altro strumento importantissimo degli stili cinesi di arti marziali.

Per chi invece è interessato alla difesa personale va sottolineato che il bastone Shaolin è una delle poche armi rimpiazzabili facilmente con oggetti di uso comune e quindi sostituibile in caso di emergenza, a differenza di armi come il Dao (sciabola), il Jian (spada dritta) o il famosissimo “Nunchaku” o meglio Shuang Jie Gun (nome originale cinese); sicuramente più spettacolari ed affascinanti ma difficili da reperire per strada, a meno che tu non sia nato nel periodo dei regni combattenti.

Conclusione

Imparare a padroneggiare il bastone Shaolin non è solo un’abilità isolata; è il fondamento su cui si costruiscono le competenze per affrontare armi più avanzate del Kung Fu. La disciplina, il controllo e la comprensione acquisiti attraverso lo studio del bastone fungono da trampolino di lancio per imparare la sciabola, la lancia, la spada e molte altre armi fondamentali.

È un percorso di crescita che porta il praticante a esplorare le profondità della tradizione marziale cinese, incanalando l’essenza di antichi maestri attraverso ogni movimento e ogni attacco.

Maestro Marco Gamuzza

lezione gratuita di tai chi

SCUOLA XIN DAO

La Scuola di Arti marziali cinesi Xin Dao è un’associazione sportiva che propone Corsi di Kung Fu e Corsi di Tai Chi per tutti i livelli, da principiante a esperto.

MAESTRO MARCO GAMUZZA

maestro marco gamuzza

Il Maestro e Direttore Tecnico della Scuola Xin Dao, V Duan di Shaolin, Tai Chi e Yi Quan e Discepolo Testamentario del Maestro cinese Yang Lin Sheng.

GUIDE PRINCIPALI

Le Guide più complete del nostro sito web:

✔️ Cos’è l’arte marziale? La Guida Completa

✔️ Kung Fu: Guida Completa

✔️ Tai Chi: Guida Completa

✔️ Yi Quan: Guida Completa

lezione gratuita di tai chi

Lezione Gratuita di Tai Chi

Guarda la Lezione Gratuita di Tai Chi di 40 min che ho Preparato per Te e Ritrova l’Energia Fisica e Mentale per Stare Bene Ogni Giorno.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Domande? Lascia un commento!

Il team della Scuola di Kung Fu Xin Dao ti risponderà con piacere.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Il contenuto è protetto