Sei qui: Home 9 Kung Fu 9 Le principali armi del Kung Fu

Le principali armi del Kung Fu

13 Mar 2018 | 0 commenti

Le armi del Kung Fu

La pratica delle armi cinesi del Kung Fu diventa uno studio apprezzabile e di tappa obbligatoria per poter davvero divenire completi come marzialisti, con una conoscenza integrale dell’arte marziale cinese, in modo particolare dello Shaolin.

Le armi nel Kung Fu WuShu hanno sempre fatto parte dei sistemi di combattimento cinesi essendo considerate l’estensione dei nostri arti, e tra le armi antiche usate e ritrovate vi sono: la sciabola (Dao), la lancia (Qiang), l’alabarda (Guan Dao), la spada dritta (Jian), il bastone (Gun).
Ovviamente queste sono solo una parte delle armi cinesi usate nelle battaglie dei tempi, ce ne sono molte altre di derivazione differente per la destinazione d’uso originaria, ma andiamo con ordine.
Le armi (Qi Xie) sono suddivise in più categorie, sia come tipologia che per derivazione.

lezione gratuita di tai chi
armi kung fu

Le armi nobili

In questo caso le armi nobili del Kung Fu erano state studiate per scopi bellici, e generalmente, costituite di metallo o con materiali costosi.

Le armi nobili sono:

  • Jian, la spada dritta e affilata in entrambe le parti.
    Dao, la sciabola affilata da una parte sola, più pesante e spessa della spada dritta.
  • Qiang, la lancia costituita da un forte e flessibile bastone conico, con in cima una punta in metallo molto tagliente e perforante, con alla base della stessa del pelo di animale designato ad assorbire il sangue dell’avversario evitando cosi di dirigersi verso l’impugnatura.
  • Guan Dao o Pu Dao, l’alabarda, una sorta di bastone lungo con una lunga lama affilata nella parte superiore.

 

Le armi derivate da attrezzi di uso comune o agricoli

Molti marzialisti di basso ceto sociale, impararono molto bene in base alle loro qualità marziali a utilizzare molti degli attrezzi di lavoro – come nel caso dei contadini – facendoli diventare delle vere e proprie armi, apportando in un secondo tempo anche delle modifiche.

Le armi derivate da attrezzi di uso comune sono:

  • Il Gun, il bastone, in questo caso molti storici asseriscono che il bastone derivi più che altro dall’arma Qiang (la lancia) con la sottrazione della punta. Questo è vero per metà, infatti in Cina troviamo due tipologie di bastone, quello conico (di derivazione della lancia) e quello normale più utilizzato negli stili del sud “Na Quan” (di derivazione contadina).
  • Il Cha, forcone, simile a un rastrello, ma con solo tre lunghi e appuntiti denti metallici.
  • Il Chiu, il martello, un vero e proprio grosso martello, con la “testa” in metallo o in pietra.
  • Il San Jie Gun, bastone snodato a tre sezioni. Con una lunghezza all’incirca pari di chi lo adoperava, per utilizzarlo serviva molta abilità con le armi base, infatti, le tre sezioni venivano utilizzate sia come scudo che come area di attacco.
  • Shuang Jie Gun conosciuto nel mondo con il nome giapponese Nunchaku. È un’arma snodata a due sezioni, e ogni bastone è lungo quanto l’avambraccio di un uomo adulto (30 cm circa).
  • Shaozi Gun detto bastone a sentinella, formato da due sezioni, una parte principale che rappresenta il corpo dell’arma, l’altra invece, più corta e snodata atta a colpire.

Tutte queste armi snodate, in origine venivano fabbricate e utilizzate per battere il riso o altri cereali in cui si andava a eliminare il rivestimento esterno. Le armi snodate erano unite da anelli metallici, ma in alcuni casi più poveri, venivano utilizzati corde di cuoio.

  • Il Kuai conosciuta come il nome tonfa, arma famosa per il normale equipaggiamento della polizia. Anche questo era uno strumento agricolo, che serviva come manovella o chiave per azionare la macina del mulino, o ancora per creare nel terreno dei fori per poter interrare le piantine di riso. Una curiosità è che la parola Kuai significa stampella o gruccia, pertanto i suoi usi erano più di uno. Questa arma poteva essere utilizzata singolarmente o in coppia.

Si potrebbe andare avanti a lungo classificando le innumerevoli armi di uso agricolo e di uso comune, queste sono solo una piccola parte di esse.

 

Le armi rare o particolari

Nelle armi del Kung Fu cosiddette rare e particolari, troviamo delle elaborazioni delle stesse, studiate e create per avere un vantaggio maggiore rispetto alle armi canoniche.

  • Shan, il ventaglio, costituito con delle punte molto offensive e laceranti, in alcuni casi erano imbevute di veleno.
  • Emei Ci, pugnali Emei, sono dei bastoncini in metallo, derivati sicuramente da lunghi chiodi ma con un anello al centro per poter inserire in dito medio e farli ruotare all’occorrenza. È un’arma che si nasconde facilmente agli occhi del nemico.
  • Un’altra arma rara di uso comune era il Zhangqiao Deng, la panca a ponte. Anche questo oggetto è stato utilizzato come arma da difesa e attacco, tanto che alcune scuole tradizionali ci hanno creato delle vere e proprie forme di studio.

 

spada Kung Fu
lezione gratuita di tai chi

Le armi nella nostra scuola

Tutte le armi citate sono solo un breve campionario di tutte le armi del Kung Fu. Più si approfondisce la ricerca, più ci si rende conto dell’esistenza di moltissime armi. Il praticante, quindi, si trova nella situazione di dover scegliere ciò che ha più senso per la sua evoluzione marziale.
Nella nostra scuola, riconoscendo il valore dello studio delle armi del Kung Fu Wushu tradizionale, abbiamo selezionato le armi che riteniamo possano far crescere maggiormente l’allievo.

Le principali armi che pratichiamo sono:

In approfondimento invece:

  • la lancia (Qiang)
  • la spada dritta (Jian)
  • l’alabarda (Guan Dao)
  • a spada dritta a due mani (Shuang shou Jian)
  • la tonfa (Kuai)
  • il ventaglio (Shang)
  • il bastone a tre sezioni (San Jie Gun).

Lo studio delle armi tradizionali del Kung Fu è fondamentale per tutti coloro che vogliono raggiungere una formazione completa del Wushu Kung Fu.

Maestro Marco Gamuzza

lezione gratuita di tai chi

SCUOLA XIN DAO

La Scuola di Arti marziali cinesi Xin Dao è un’associazione sportiva che propone Corsi di Kung Fu e Corsi di Tai Chi per tutti i livelli, da principiante a esperto.

MAESTRO MARCO GAMUZZA

maestro marco gamuzza

Il Maestro e Direttore Tecnico della Scuola Xin Dao, V Duan di Shaolin, Tai Chi e Yi Quan e Discepolo Testamentario del Maestro cinese Yang Lin Sheng.

GUIDE PRINCIPALI

Le Guide più complete del nostro sito web:

✔️ Cos’è l’arte marziale? La Guida Completa

✔️ Kung Fu: Guida Completa

✔️ Tai Chi: Guida Completa

✔️ Yi Quan: Guida Completa

lezione gratuita di tai chi

Lezione Gratuita di Tai Chi

Guarda la Lezione Gratuita di Tai Chi di 40 min che ho Preparato per Te e Ritrova l’Energia Fisica e Mentale per Stare Bene Ogni Giorno.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Domande? Lascia un commento!

Il team della Scuola di Kung Fu Xin Dao ti risponderà con piacere.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Il contenuto è protetto